Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] rimovibili e 11.000 temporanei. Solo questi due progetti sono costati alla Cina più di un miliardo di dollari. Il conto Questi elementi già da soli spiegano l’enorme pressione sul costo dei biglietti, nonostante l’agenzia Nuova Cina spiegasse che ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] il suo metodo di procedere professionale, consistente nel fornire disegni e modelli insieme, descrizioni dettagliate e valutazione dei costi del lavoro da eseguire per ogni progetto, che consentì al L. di impegnarsi simultaneamente in tanti cantieri ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] diffidente, scettica, attenta a conservare il suo grado sociale - era figlia di Leopoldo, anarco-socialista romagnolo, amico di Andrea Costa, e aveva uno zio, Rinaldo, che era stato garibaldino. Il L. fu sempre molto legato alla famiglia, con cui ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Antonio fu fondato nel 1106 da Antonij Rimljanin (Antonio il Romano), poi abate, che, secondo la leggenda, dalle coste dell'Italia avrebbe attraversato il mare su una roccia fino al Volchov (Altrussische Heiligenleben, 1977, p. 148ss.). L'originario ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in via Rasella (23 marzo 1944) fu seguito da una rappresaglia che costò la vita, alle Fosse ardeatine, a 335 civili e militari.
Liberata e ferrovie), del resto, seguono da una parte la linea di costa, e, dall’altra, le valli del Tevere, dell’Aniene e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] generale del 1976), si vennero a scontrare con una realtà ormai consolidata, modificabile solo marginalmente e a costi economici e sociali ragguardevoli. Nel corso degli anni 1920 e 1930 diversi quartieri centrali furono sventrati e ricostruiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] rovesci sono propri dell’autunno e della tarda primavera. La frequenza della nebbia passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ai 6-8 giorni al mese, durante l’inverno, nelle regioni interne.
La rete idrografica, arginata e pensile in più punti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo, ma si spinge sia a N sia a S lungo la costa e anche verso l’interno; in questo ambito territoriale, sono decine le città con svariate centinaia di migliaia di abitanti. Se San ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 10 gennaio 1475 batté Solimano l’Eunuco, giunto in forze dall’Albania. Il possesso della linea del Danubio e di tutte le coste del Mar Nero era troppo importante per i Turchi perché potesse essere trascurato. Dopo la sconfitta di Valea Alba a opera ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a sviluppare fino alle estreme conseguenze questa concezione, portando quindi a conseguenze altrettanto estreme le inefficienze e i costi sociali del collettivismo. Se Skidelsky è molto severo anche sull'ultimo e troppo timido tentativo di riforma ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...