Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento; inoltre, il creditore ha diritto al risarcimento dei costi sostenuti per il recupero delle somme non tempestivamente corrispostegli, salva la prova del maggior danno, se il debitore ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] della difesa nazionale; il rialzo progressivo dei prezzi interni (nel novembre 1937 l'indice ponderato dei prezzi all'ingrosso e quello del costo della vita a Parigi erano del 78% e del 34% superiori a quelli del novembre 1935) si era d'altra parte ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] un criminale quando l'utilità attesa dalla propria attività è maggiore di quella derivante da un'attività lecita, dedotti i costi sostenuti per intraprenderla, e cioè la probabilità di essere arrestato e di essere condannato, la severità della pena e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] perfino promossi da capi di Stato quando dovevano intrattenere ospiti illustri. Col mutare dei gusti, con l'aumento dei costi e la riduzione delle occasioni di fare abbondanti carneficine fuori del pubblico controllo, in molti paesi si è recentemente ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] al lavoro irregolare e confermano come esso – quanto meno nella sua attuale configurazione – sia soltanto una forma di impiego a costi ridotti che si presta bene ad assecondare le esigenze di quella parte del sistema produttivo che produce beni e ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] del merito (v. Scarselli, G., op. cit., 217), ma la riserva di legge in materia di competenza di cui all’art. 25 Cost. suggerisce che sia piuttosto l’art. 25 c.p.c. a rilevare.
Il decreto di liquidazione è comunicato al beneficiario ed alle parti ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] tende a valutare le dimensioni dell’impresa nel mercato, si riferisce ai ricavi lordi, e quindi non depurati dai costi, sia generali dell’impresa che attinenti alla specifica operazione. In ciascun singolo esercizio del triennio non bisogna, pertanto ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] si applichino anche ad esse.
1.2. La parabola dell’autonomia e il governo del sistema universitario
L’art. 33 Cost. prevede, all’ultimo comma, che «Le istituzioni di alta cultura, università e accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] a un solido realismo, che lo portò spesso a consigliare ai suoi referenti romani prudenza e propensione all'accordo, anche a costo di alcune concessioni. A tale fine non si esimeva dal mettere in luce tutte le possibili smagliature nel fronte dei ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] funzionamento e la sostenibilità del sistema del trasporto europeo in termini di sicurezza, ambiente, capacità ed efficienza dei costi.
La focalizzazione sul reg. UE n. 923/2012
A seguito dell’emanazione del pacchetto di regolamenti cosiddetto cielo ...
Leggi Tutto
costi
costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non differisce, anche per l’uso, da costà,...
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...