• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3040 risultati
Tutti i risultati [3040]
Storia [744]
Biografie [747]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [183]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

condroitinsolforico, acido

Enciclopedia on line

Mucopolisaccaride, costituente dei tessuti connettivi. È costituito da catene di N-acetil –D-galattosammina esterificate con acido solforico e unite con legame glicosidico all’acido glucuronico. Sono stati [...] . La condroitina, trattata con acidi diluiti, si scinde in acido acetico e condrosina, disaccaride azotato C12H21NO11. Costituente della cartilagine dei tendini è la condrosammina, amminozucchero presente come acetilderivato nel c., detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO GLUCURONICO – MUCOPOLISACCARIDE – VALVOLE CARDIACHE – ACIDO SOLFORICO

onicogena, sostanza

Enciclopedia on line

Sostanza costituente le granulazioni nelle cellule dello strato superiore della matrice dell’unghia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

miniCostituente

NEOLOGISMI (2018)

miniCostituente (mini-costituente), s. f. Piccola assemblea costituente. • Questa calibratissima ingegneria istituzionale viene spazzata via dal disegno di legge 813, firmato da Enrico Letta e dai ministri [...] 28 luglio 2013, p. 22, Commenti) • Una sommessa proposta, per altro già avanzata, è quella di eleggere una mini-costituente con il compito preciso di redigere una legge elettorale adatta all’Italia, a tutta l’Italia, magari proprio da inserire nella ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BICAMERALISMO – ENRICO LETTA – ITALIA

ideina

Enciclopedia on line

Glicoside, C21H21O11Cl, costituente la sostanza colorante dei mirtilli rossi; per idrolisi si scinde in una molecola di galattosio e una di cianidina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GALATTOSIO – GLICOSIDE – IDROLISI

capsaicina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C18H27NO3, costituente il principio amaro di Capsicum annuum, dotato di potente azione stimolante sulla secrezione del succo gastrico e in particolare di gastrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GASTRINA

luteolina

Enciclopedia on line

Tetra-idrossiflavone, C15H10O6, costituente il principio colorante della pianta erbacea Reseda luteola; ha la proprietà di tingere in aranciato su mordenzatura di alluminio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALLUMINIO – ERBACEA

Imenogastracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, costituente l’ordine Imenogastrali. Hanno ricettacolo chiuso, carnoso fino alla maturazione, con all’interno concamerazioni rivestite dall’imenio. Vi appartengono circa [...] 250 specie con ricettacolo sotterraneo o solo in parte epigeo. I generi principali sono: Hymenogaster, Rhizopogon, Hysterangium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SPECIE – FUNGHI

Dictiotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – ANTERIDI – MONOICO – DIOICO – TALLO

Sagitta

Enciclopedia on line

Genere di Chetognati, costituente comune della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera. Hanno corpo allungato, trasparente, lungo 1-7 cm, con due paia di pinne laterali e due serie di spine [...] cefaliche. Si nutrono di Diatomee, Protozoi, piccoli Copepodi. Vi appartiene, per es., S. bipunctata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHETOGNATI – COPEPODI – DIATOMEE – PROTOZOI – PELAGICA

cefalina

Enciclopedia on line

Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della [...] costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina e fosfatidilserina. Sono formate da una molecola di glicerolo esterificato da due molecole di acido grasso e da una molecola di acido fosforico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFATIDILETANOLAMMINA – FOSFATIDILSERINA – ETANOLAMMINA – ACIDO GRASSO – FOSFOLIPIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 304
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali