• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [3040]
Biografie [748]
Storia [745]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Corsini, Tommaso

Enciclopedia on line

Corsini, Tommaso Uomo politico (Firenze 1767 - Roma 1856), fratello del ministro Neri. Fu ambasciatore del granduca di Toscana presso il Bonaparte a Bologna (1796). Inviato dalla regina d'Etruria Maria Luisa a Parigi come [...] Roma alla Restaurazione, fu senatore nel 1818 e di nuovo nel 1847. Fuggito Pio IX a Gaeta, si adoperò per dare alla città un governo temperato; poi, non volendo aderire alla Costituente, riparò a Firenze per rientrare a Roma dopo il ritorno del papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – NAPOLEONE – FIRENZE – ETRURIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsini, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] politici; poté ancora riabbracciarlo e morì l'8 genn. 1893 nella casa avita di Moncalvo. Fonti e Bibl.: A. Madonizza, Lett. dalla Costituente austriaca del 1848-49, a cura di G. Quarantotti, Venezia 1966, ad Indicem; Lettere di C.D. a P. Kandler, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Youssou N'Dour

Enciclopedia on line

Youssou N'Dour -  Cantante e compositore senegalese (n. Dakar 1959). Tra i principali esponenti della world music, grazie anche alle collaborazioni con Sting, P. Gabriel e P. Simon, ha saputo imporre la musica africana [...] (2004), Alsaama day (2007). Candidatosi nel 2012 alle elezioni presidenziali, ma vistosi respingere la richiesta dal Consiglio costituente, nell'aprile dello stesso anno il musicista ha comunque ottenuto la carica di ministro della cultura e dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – STING – DAKAR

Yadav, Ram Baran

Enciclopedia on line

Yadav, Ram Baran Yadav, Ram Baran. – Uomo politico nepalese (n. Sapahi 1948). Di etnia madhesi, laureato in medicina a Calcutta, si avvicinò alla politica negli anni Sessanta al momento della soppressione dei partiti politici, [...] fila del Partito del congresso, è stato incaricato del ministero della Sanità. Nel 2008 è stato eletto dall’Assemblea costituente primo presidente della Repubblica nepalese, cui nel 2015 è subentrata B. Devi Bhandari, prima donna a ricoprire tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CALCUTTA

Basso, Lelio

Enciclopedia on line

Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] , antifascista, più volte in carcere e al confino, partecipò alla Resistenza e all'insurrezione di Milano. Membro della Costituente, fu Segretario generale (1948) e poi membro della direzione (1949-51; 1957-64) del Partito socialista italiano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROSA LUXEMBURG – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Lelio (2)
Mostra Tutti

Facchinétti, Cipriano

Enciclopedia on line

Uomo politico (Campobasso 1889 - Roma 1952); militante nel Partito repubblicano italiano, volontario nella prima guerra mondiale, nel dopoguerra diresse a Milano L'Italia del Popolo; deputato di Trieste [...] l'8 sett. 1943 riparò in Svizzera. Tornato a Roma nel dic. 1944, fu membro della Consulta nazionale, deputato alla Costituente, ministro della Guerra con De Gasperi (luglio 1946 - febbr. 1947; dic. 1947 - maggio 1948); dal 1948 senatore di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE – ITALIA DEL POPOLO – CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facchinétti, Cipriano (3)
Mostra Tutti

Finocchiaro Aprile, Andrea

Enciclopedia on line

Finocchiaro Aprile, Andrea Uomo politico italiano (Palermo 1878 - ivi 1964). Figlio di Camillo, già prof. di storia del diritto italiano nelle università di Siena e Ferrara; deputato dal 1913 al 1924, nel 1919-20 fu sottosegretario [...] durante il governo militare dell'isola; tornata questa all'amministrazione italiana (1944), F. A. fu arrestato e confinato. Liberato nel 1946, fu eletto all'Assemblea costituente; con le elezioni del 1948 il Movimento scomparve dalla scena politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PALERMO – SICILIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finocchiaro Aprile, Andrea (2)
Mostra Tutti

Calòsso, Umberto

Enciclopedia on line

Critico letterario e uomo politico italiano (Belveglio 1895 - Roma 1959); esordì come collaboratore dell'Ordine nuovo. Scrisse due volumi di critica: L'anarchia di Vittorio Alfieri, 1924; Colloqui col [...] , e svolgendo da Radio Londra propaganda d'opposizione nei confronti della posizione bellica dell'Italia nella seconda guerra mondiale. Nel giugno 1946 fu eletto per il Partito socialista all'Assemblea Costituente e nel 1948 alla Camera dei deputati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calòsso, Umberto (1)
Mostra Tutti

Mattèi, Teresa

Enciclopedia on line

Mattèi, Teresa Pedagogista italiana (Genova 1921 - Lari, Pisa, 2013). Antifascista sin da giovanissima, nel 1938 venne espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere alle lezioni in difesa della [...] simbolo della giornata della donna, l'8 marzo. Terminata la guerra è stata la più giovane rappresentante nell'Assemblea costituente. Nel 1955 fu espulsa dal PCI perché contraria allo stalinismo e alla linea togliattiana. Nel 1966 divenne presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – STALINISMO – GENOVA – PISA

Grónchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Grónchi, Giovanni Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] Gasperi, rappresentò la Democrazia cristiana nel CLN. Ministro dell'Industria e commercio (1944-46), fu alla Costituente presidente del gruppo parlamentare democristiano. Deputato per il collegio di Pisa nelle prime due legislature repubblicane, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – STATI UNITI – COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grónchi, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 75
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali