COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] nella direzione del PCI e avrebbe svolto attività parlamentare fino al 1979- Membro della Consulta nazionale e deputato alla Costituente, fu senatore di diritto nel periodo 1948-1953; confermato al Senato nel 1953, fu deputato nella III legislatura ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] , allora presidente diocesano e dal 1922 al 1928 presidente nazionale della Gioventù cattolica e poi membro della Costituente, deputato e avvocato concistoriale.
Nota predominante dell'episcopato genovese del G. fu la carità, esercitata nelle più ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] impegno politico e parlamentare fu tutto rivolto al movimento contadino e al Mezzogiorno.
Nel 1947 fu tra i promotori della Costituente per la terra e dei comitati per la terra e quindi dell'Associazione dei contadini del Mezzogiorno d'Italia (ACMI ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] di essere ricordate quelle inerenti ad alcuni argomenti di patologia (Patologia dei classici antichi e moderni costituente la dottrina fondamentale della pratica medica, Modena 1838; Sopra ilmetodo antisifilitico di Jacopo Berengario Carpi detto ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] Commissione per la riforma dell'amministrazione, entrambe presiedute da Ugo Forti nell'ambito del ministero per la Costituente.
Particolarmente importanti furono i suoi interventi sui temi della giustizia costituzionale in seno alla prima delle due ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei e nel 1952 dell’Accademia della Crusca. Tra il 1946 e il 1947 l’Assemblea costituente lo incaricò di provvedere alla revisione linguistica della Costituzione italiana.
Nel 1951 si ammalò e il 26 dicembre 1952 morì ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] pieno e completo riconoscimento pubblico: fu suo merito precipuo se la costituzione cispadana (quando era membro dell'Assemblea costituente) aveva permesso agli ebrei "la continuazione del libero e pubblico esercizio del culto per tutto il territorio ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] fatto che un minerale delle Alpi Occidentali (Borgofranco presso Ivrea, Vai di Susa), da lui studiato per primo, costituente una varietà compatta o squamosa di paragonite, minerale appartenente al gruppo delle miche, serie muscovite, è noto col nome ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] nel giugno 1947 fu sostituito da F. Santi alla guida dei sindacalisti socialisti. Già membro della Consulta e dell'Assemblea costituente, il L. ritornò all'attività di partito, battendosi per la fusione o comunque per uno stretto rapporto con il PCI ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] personali, nel periodo risorgimentale il F. dovette più volte preoccuparsi per la sorte dei figli: Ariodante, deputato alla Costituente romana, prese la via dell'esilio nel 1849; Rinaldo, coinvolto in una sanguinosa rissa fra soldati svizzeri e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.