HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] fascio fiumano nel 1922 perché, nonostante il divieto del direttorio fascista, aveva deciso di prendere parte ai lavori della Costituente fiumana, insediatasi il 5 ott. 1921, nella cui minoranza l'H. era stato eletto mentre la maggioranza era nelle ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] 1992, pp. 297-309) e i monopoli fiscali (L'imposizione dei consumi e i monopoli fiscali, in Ministero per la Costituente, Finanza, Sottocommissione per l'economia e la finanza, V, pp. 395-409).
L'impostazione metodologica del G., cui egli rimase ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] qualche giorno dopo aveva incontrato C. Menotti, che aveva chiesto il suo appoggio, senza nulla promettere: solo una costituente avrebbe deciso la sorte del nuovo libero Stato. A questo ultimo colloquio era presente anche Luigi espulso da Roma, dove ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] della propria missione diplomatica il C. aveva sacrificato senza esitare notevoli possibilità di carriera politica. Eletto deputato alla Costituente (2 giugno '46), già il 9 luglio si dimetteva, appunto per non lasciare Londra; e quando De Gasperi ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] il rifiuto totale di un regime, come quello monarchico, delegittimato agli occhi degli intransigenti dalla mancata convocazione dell'Assemblea costituente all'indomani dell'Unità. Tutto ciò che la L. fece dopo il 1872, quando prese residenza a Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] e della Società nazionale. All'interno di questa organizzazione il L. rappresentò l'ala più avanzata e per l'assemblea costituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla carica di segretario aggiunto, stilò un articolato programma, in base al ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] mutò però profondamente, avvicinandosi sempre più a posizioni moderate. Tuttavia, nel marzo del '49, fu ancora eletto alla Costituente toscana, per sostituzione, nel collegio di Pisa. Rifiutava, però, di far parte della commissione di difesa per la ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] del contatore Geiger-Müller come rivelatore di raggi X, mettendo in evidenza un fenomeno di attivazione del metallo costituente la parete (Attivazione temporanea dei contatori di Geiger e Müller conseguente a trattamento con raggi X, in NuovoCimento ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Pilotti fu totalmente privo di riferimenti al nuovo ordinamento repubblicano. Il riverbero dell’episodio anche in Assemblea costituente indusse, nel 1948, il governo a rimuovere Pilotti dall’incarico, nominandolo però (con il suo accordo) presidente ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] pensare ad un'imminente ripresa delle ostilità contro l'Austria. Più volte espresse il proprio pensiero contrario alla Costituente italiana ed alle idee repubblicane, da lui considerate "utopie" che minacciavano di condurre il paese alla rovina ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.