RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] all'atto della polimerizzazione, porta alla formazione di una dispersione di piccoli globuli di elastomero nel polistirene costituente la fase continua; il prodotto ottenuto, contenente dal 6% al 10% di elastomero, viene indicato come polistirene ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di carbonati allo stato solido, i metalli per riduzione con idrogeno degli ossidi, per dissoluzione dell'altro costituente di una lega binaria, per precipitazione elettrolitica, ecc. All'esaltazione o al ripristino periodico della funzione catalitica ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il quale l'O2 ne è divenuto il costituente più importante. In realtà la quantità di O3 nell'atmosfera è estremamente piccola. Nella troposfera originaria e non inquinata le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] A, B, T, Th, … ‒ con uso linguistico e lessicografico, l'altra ‒ A, B, J, D, … (imparentata con il nostro abicidì) ‒ costituente il sistema abǧad, di carattere tradizionale e uso aritmetico. A ognuna delle 28 lettere è associato un valore numerico: 1 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tossici (H+, Ca2+, Mg2+, K+) che sono presenti sulle superfici della barriera chitinosa e della membrana semipermeabile, ambedue costituenti della parete cellulare. Nel caso del catione Cu2+, per esempio, esso sostituisce i cationi H+, Ca2+, Mg2+ e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] particelle sono indipendenti dalla natura del gas dal quale traggono origine". Dove Wien vedeva impurità, Thomson percepiva un costituente fondamentale della materia.
Wien però aveva ragione, come lo stesso Thomson dimostrò in una splendida serie di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] 'ossigeno atmosferico sono corretti (Walker et al., 1983; Kasting, 1993; Holland, 1994), l'ossigeno non divenne un importante costituente dell' atmosfera prima di 2,2 miliardi di anni fa, così che l'ossidazione del mantello potrebbe essere avvenuta ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] . L’acqua pesante impiegata come moderatore è contenuta in un recipiente attraversato in senso orizzontale da numerosi canali costituenti un reticolo abbastanza fitto (fig. 8); in essi sono contenuti tubi nei quali sono collocati gli elementi di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] o talora mescolato a un po' di solfato di rame per combattere l'oidio.
Lo zolfo raffinato è uno dei costituenti della vecchia polvere nera da sparo.
Le soluzioni di zolfo nel solfuro di carbonio vengono impiegate per la vulcanizzazione del caucciù ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] della vitamina A e del ferro e, in modo meno chiaro, di altri fattori nutritivi.
Biosintesi e fisiologia
I tocoferoli sono costituenti di tutte le piante verdi e di alcune forme vegetali inferiori.
Nelle piante verdi l'α-tocoferolo è localizzato nei ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.