Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] nelle file del PLI, partecipando alla Commissione per la definizione della legge elettorale per l'Assemblea costituente e alla Commissione incaricata di studiare l'organizzazione costituzionale e amministrativa dello stato. Vice segretario del ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] "per violazione delle norme sulla competenza" (art. 360, n. 2), uno speciale ricorso per regolamento di competenza, costituente una innovazione del codice vigente. Su questo ricorso, che si propone in forme semplificate e in termini abbreviati (art ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ausiliari dello Stato'), nonché delle persone giuridiche pubbliche. Questi due gruppi di enti vengono anche indicati come costituenti ‛l'amministrazione indiretta' dello Stato. In secondo luogo, il momento amministrativo, o, se si vuole, la funzione ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] di laicità, il problema dell’alternativa laicità/confessionalità, che era stato discusso durante i lavori dell’assemblea costituente, ha dominato il dibattito sui caratteri dello Stato italiano dopo l’entrata in vigore della Costituzione del 1948 ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] legge Delrio) sembra ribadire un «neo-centralismo repubblicano di impronta statalistica»12. Tendenza recepita dal nuovo legislatore costituente nel d.d.l. costituzionale adottato nel testo definitivo il 12 aprile 2016, che propone anche una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, non esiste, nonostante il favor proporzionale dell’Assemblea Costituente, un modello di sistema elettorale imposto dalla Carta Costituzionale, in quanto quest’ultima lascia alla discrezionalità del ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] lasciarono passare alcuni anni che videro, fra l'altro, il referendum d'indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo, l'approvazione in prima lettura da parte del Senato di una proposta di modifica procedurale del ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] : le leggi regionali, le quali sono l'espressione di quel decentramento legislativo (oltreché amministrativo) che l'Assemblea costituente ha inteso raggiungere con la istituzione delle regioni. Le materie che possono essere oggetto della legislazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] la forza cogente del diritto, il limite quantitativo al prelievo.
L’art. 53 della Costituzione e i lavori preparatori dell’Assemblea costituente
Ai sensi dell’art. 53, co 1, Cost. «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di eguaglianza tra i cittadini (art. 3 Cost.) (C. cost., 12.7.1979, n. 84. Nel disegno del Costituente il principio della obbligatorietà dell’azione penale venne concepito come strumento per conferire il carattere della legalità alla funzione del ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.