Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] pp. 31-32), l'unificazione nazionale «formalmente proclamata e scritta nelle grandi leggi» di quella prima fase costituente «restava fortemente da realizzare sul piano della prassi amministrativa e della vita concreta delle istituzioni»:
Delle grandi ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] dizione normativa “fatto”, nell’ampia accezione che le è propria, può intendersi comprensiva non solo della condotta costituente reato, ma anche di quella che integra una mera violazione amministrativa, così da poter rimuovere la reiterazione delle ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , per esempio, che la ragionevolezza sia una «valvola affidata all’opera continua di dottrina e giurisprudenza» costituente un «fattore di certezza» nonché il «criterio che consente di verificare la completezza dell’istruttoria, l’adeguatezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] economia di mercato come realtà da combinare variamente con misure di politica sociale, com’era nelle intenzioni dei nostri Costituenti, e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di più: il mercato come principio ordinante, su ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] riconosciuto all’affittuario il diritto a detrarre l’imposta assolta sulle spese di ristrutturazione di fabbricati rurali costituenti beni destinati all’esercizio dell’attività agrituristica, anche se non ne era il proprietario, trattandosi di spese ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] maniera formalistica sulla base di una rigida interpretazione letterale dell’art. 134 Cost. («Formulando tale articolo, il costituente ha segnato rigorosamente i precisi ed invalicabili confini della competenza del giudice delle leggi nel nostro ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] di relazionarsi al concreto atteggiarsi dei rapporti familiari … salvo comunque il fatto che, a tutta prima, il Costituente sembra aver ricompreso nel suo ambito esclusivamente relazioni fondate sul matrimonio» (M. Sesta, Manuale di diritto di ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] una fattispecie complessa, comprensiva anche della regola negoziale dettata con la disposizione testamentaria o con la donazione nulla, costituente, nel suo insieme, l’atto nullo confermato, produttivo di effetti simili, ma non identici, a quelli che ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] e sanzioni» (Donini, M., op. cit., 438). Bene è stato detto che la riserva di codice rappresenta un «principio costituente» per la materia penale, cioè prescrive l’attuazione delle garanzie costituzionali (Donini, M., op. cit., 438), da intendersi ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] lgs. 25.7.1998, n. 286 (così in Cass. pen., sez. I, 6.7.2007, Yu, in Cass. pen., 2008, 4272) delle res costituenti l’azienda che occupa anche solo per la gran parte lavoratori clandestini. Nell’ipotesi in cui il bene appartenga ad un terzo ovvero ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.