Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] nel testo dell’art. 9 delle inibitorie aiuta in parte a superare tali obiezioni, non solo per il rifiuto di contrarre costituente abuso di dipendenza economica (contra Trib. Bari, 11.10.2004, dejure), ma anche, più in generale, per il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] relativo, concretandosi quest’ultimo nel scorretto impiego del diritto applicabile e, come tale, non costituente errore sindacabile, inficiante la riferibilità ai compromittenti della determinazione arbitrale, ma fonte esclusiva di responsabilità ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] missione godono di poteri sempre più incisivi fino ad essere sostituiti da un corpo consultivo eletto con funzione costituente. Oltre che dal sicuro esito del mandato, l’indipendenza, questa differenza deriva dalla circostanza che nel caso di ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] sulle stesse nei ristretti limiti tracciati dal secondo e terzo comma dell’art. 77 Cost, concepiti dal costituente per interventi specifici e puntuali, resi necessari e improcrastinabili dall’insorgere di ‘casi straordinari di necessità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] per comprendere la complessa personalità di chi si accingeva a scrivere di glossatori e di sovranità si palesa Prolegomeni alla Costituente del 6 luglio 1946:
ho educazione storicistica, ho dimestichezza coi concetti del mondo del diritto: ma l’una e ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] al giudice di merito di dare luogo ad una specifica analisi della cornice normativa che governa la condotta di guida, costituente l’accertato fattore di innesco dell’evento lesivo, sul piano della causalità materiale20.
2.3 Unità e pluralità di reati ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] G., Il rapporto Corte dei conti - Governo - Parlamento nel sistema della Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze, 1969, VI, 69 ss.; Carbone, G., Art. 100, in Comm. Cost. Branca. Gli organi ausiliari, I ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] italiano, Milano, 1984, 114 ss.; al rischio della tendenziale instabilità della forma di governo parlamentare i Costituenti risposero con l’approvazione dell’ordine del giorno Perassi, che prevedeva l’introduzione di «dispositivi costituzionali ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] ha realizzato una abolitio criminis, non ha ridotto il catalogo dei reati tributari, ha soltanto escluso che un fatto costituente reato possa essere contestato come abuso e che questo possa assumere rilevanza penale. Ne deriva che anche per i fatti ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] . trim. dir. trib., 2012, n. 3, 653-684).
Ciò spiega il disposto dell’art. 4 che, recuperando la volontà “dei padri costituenti”, per anni e da anni mortificata, statuisce che «non si può disporre con decreto legge l’istituzione di nuovi tributi né ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.