Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] di torsione Qualifica che si dà a un f. di sospensione di cui si sfrutta, a fini di misurazione, l’elasticità di torsione: è il costituente essenziale della bilancia di torsione e di altri strumenti, per es. galvanometri, che a quella si ricollegano. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , isolano per la prima volta un apparato mitotico, attivo durante la divisione cellulare, e iniziano lo studio biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione della storia. Robert W. Briggs e Thomas J. King ottengono la nascita di un girino ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] inducendo il Senato veneto a conferire al C., nel 1782, la cattedra di "Trattati teorico-pratici" a Padova, costituente un intermediario storico tra la lettura medievale di medicina teorica e la successiva patologia medica. In quegli stessi anni egli ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] di idrogeno. ◆ [MCS] G. di sfere rigide: sistema di N particelle interagenti con un'interazione di solo cuore duro, costituente il più semplice modello di g. non perfetto, almeno se lo spazio ha tra dimensioni: v. fase, meccanica statistica delle ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] al disopra di 20.000 Hz.
Propagazione del suono
L’emissione di s. da parte di un corpo in vibrazione costituente la sorgente sonora e la loro propagazione sino all’orecchio di un ascoltatore, o, eventualmente, sino al microfono di un dispositivo ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] s.: v. sopra: S. convenzionale. ◆ [MTR] Fondo s.: il valore massimo indicato dalla s. di uno strumento di misurazione, costituente la portata dello strumento. ◆ [LSF] Invarianza di s.: l'evolversi identico di un fenomeno o di una grandezza al variare ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] rispetto a r ([MCF]• è, chiaramente, l'accelerazione angolare del moto), analoga alla relazione tra forza, massa e accelerazione costituente la 2a legge della dinamica del punto materiale. Per i m. principali d'i., v. sopra: Assi principali d'inerzia ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di tipo p, l’altro di tipo n, lavorati in modo da presentare due facce otticamente piane e parallele tra loro, costituenti le due superfici riflettenti tra le quali si propaga il fascio l.; l’emissione di quest’ultimo è stimolata elettricamente, e ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] e la troppo diversa struttura fonetica dei vari dialetti.
Astronomia
La lettera S maiuscola indica una classe spettrale di stelle, costituente una delle diramazioni della sequenza principale; lo spettro è simile a quello della classe M, ma in esso ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] emesso (misurabile con tecniche spettroscopiche o di microonde). Inoltre una grandezza misurabile con grande precisione e costituente un'importante caratteristica, calcolabile nell'ambito della e. q., di ogni particella carica con spin superiore ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.