MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] possibile la generazione, lo spostamento, la distruzione delle ''bolle'', in tutta l'area della lastra magnetica costituente il cuore della memoria, in modo da registrare, immagazzinare, trasferire, leggere, modificare, le informazioni desiderate.
Il ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] e radiativi, sia perché possono partecipare a reazioni chimiche o fotochimiche, oppure esserne il prodotto. Indice di attività di un costituente è il tempo di residenza τ, rapporto tra la massa totale del componente e il suo tasso di formazione o di ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] che il nucleo sia costituito da qualche composto del ferro (per es., FeS) più leggero del ferro metallico, che è il costituente principale del nucleo terrestre. Su M. non vi è traccia dei processi connessi ai meccanismi della tettonica a zolle, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] si dice che a è elemento dell’insieme I (o che a appartiene ad I) e si scrive a ∈ I, se e solo se a è un oggetto costituente l’insieme I. Per negare che a sia elementi di I si scrive a ∉ I, che si legge: a non è elemento di I, oppure a non appartiene ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] con la pressione in modo tale che la pasta non coli attraverso la maschera ma l'attraversi solo nella fase di estrusione. I costituenti base delle paste più comunemente usate sono Au, Ag e Pd, Au e Pd, Pt e Au per i conduttori; per i resistori ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] , il suo spessore diminuisce della quantità:
E essendo il modulo di Young e μ il coefficiente di E Poisson della sostanza costituente la lamina. Se si sottopone la lamina ad una seconda tensione V2 normale alla prima, il suo spessore diminuirà ancora ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 'aria secca, avente peso molecolare di 28,96, l'altezza di scala H è valutata essere di 8 km, mentre i principali costituenti atmosferici presentano valori di H eguali a 8,26 km nel caso dell'azoto (avente concentrazione media di volume pari al 78,08 ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] ,t) delle coordinate spaziali xi e del tempo t, avente le dimensioni fisiche di un angolo e quindi adimensionata, costituente l'argomento del seno o del coseno o il moltiplicatore dell'unità immaginaria nell'argomento dell'esponenziale che compaiono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] misura della capacità fu quella del bibliotecario e astrologo Liu Xin, che sovrintese alla fusione del vaso di bronzo costituente il campione di capacità e che fissò le cinque principali misure di capacità usate nel periodo Han. La sezione principale ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] TiO ‘prominenti’ e del Ca I.
Le galassie hanno uno spettro complesso, che è somma di una componente dovuta alle stelle costituenti e di un’altra componente dovuta al mezzo interstellare (➔ gas). Questo è costituito a sua volta da uno spettro continuo ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.