Storico della scienza (Lugo di Romagna 1802 - Firenze 1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. [...] dei battaglioni universitarî, partecipò ai moti rivoluzionarî del 1831; nel 1848-49 fu deputato e membro dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana. Alla caduta della repubblica emigrò a Torino, dove ebbe la cattedra di fisica in quell ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] da parte di particelle di un mezzo le quali abbiano dimensioni non piccole rispetto alla lunghezza d'onda, costituente una generalizzazione della diffusione di Mie quando le particelle diffondenti non sono sferiche (v. diffusione della luce: II 156 c ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fotoscissi dalle radiazioni ultraviolette, liberando atomi di cloro che possono distruggere l'ozono (v. oltre).
Tra i costituenti dell'aria, l'anidride carbonica è prodotta dalla respirazione animale, dalle eruzioni vulcaniche e da tutti i processi ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] da quella poi divenuta definitiva: il tratto di destra, a semicerchio, non giungeva a saldarsi con l’asta costituente il tratto di sinistra. Questa variante si ritrova anche in alcune scritture greche arcaiche; ma per evitare la confusione ...
Leggi Tutto
eclogite
eclogite [Der. del gr. eklog✄è "scelta"] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un [...] (≈ 3.5 103 kg/m3), possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature relativ. alte; sono un importante costituente della parte inferiore della crosta terrestre: v. Terra: VI 214 d. ...
Leggi Tutto
ortoclasio
ortoclàsio [Comp. di orto- e del gr. klásis "frattura", con allusione al fatto che presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche ortose, [...] del gruppo dei feldspati alcalini, con formula KAlSi₃O₈, monoclino. L'o. si presenta generalm. con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; è un costituente comune di molte rocce eruttive e metamorfiche. ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino [Der. del fr. patin, da patte "zampa"] [FTC] Nome generico di organo che: (a) in varie macchine, strisciando su o entro una guida, obbliga un altro organo cui è collegato a effettuare [...] di moto (per es., traslatorio oppure rotatorio); (b) in veicoli elettrici, essendo parte dell'organo di presa di corrente da una linea di alimentazione, striscia sul conduttore costituente la linea o su uno dei conduttori se la linea è multifilare. ...
Leggi Tutto
hot spot
hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] : v. tubi di calore: VI 352 a. ◆ [GFS] Nella geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli h. è legata alla ...
Leggi Tutto
singolare
singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] o individuo. ◆ [ALG] [ANM] Punto s.: (a) di una curva, una superficie o, in generale, una varietà, un punto costituente una singolarità (punto doppio, multiplo, di discontinuità, ecc.): v. curve e superfici: II 75 e; (b) di una funzione, punto in ...
Leggi Tutto
Franklin, Benjamin
Statista e scienziato statunitense (Boston 1706-Filadelfia 1790). Raggiunto il successo grazie alla produzione di libri e giornali, divenne pubblico amministratore a Filadelfia. Alla [...] ebbe importanti funzioni federali. Dal 1785 al 1788 fu presidente della Pennsylvania e nel 1787 deputato alla Convenzione costituente. Autore di rilevanti opere letterarie e di saggi politici ed economici, fu famoso soprattutto come inventore e ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.