Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] a partire dall'ATP (adenosintrifosfato) intracellulare: il recettore attivato dall'ormone attiva l'adenilatociclasi, un enzima che converte un comune costituente cellulare, l'ATP, in una variante rara, l'AMP ciclico. L'AMP ciclico si lega a un enzima ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] , nelle a-sinucleinopatie, essendo anatomopatologicamente caratterizzata dalla deposizione di aggregati di a-sinucleina, un normale costituente delle vescicole sinaptiche a livello del tronco encefalico, dell'ippocampo, dell'amigdala, dello striato e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] si basa sulla durata e sul carattere periodico o continuo del male, aspetti che sono posti in relazione con uno dei costituenti corporei veicolati nelle arterie e nelle vene. Le febbri effimere o 'di un solo giorno' sono un effetto dell'alterazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] C-14 demetilasi, un enzima chiave della conversione del lanosterolo nello steroide ergosterolo, il principale costituente della membrana lipidica fungina. Questo enzima appartiene alla famiglia delle cosiddette citocromo P-450 ossidasi, la ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] nei Mammiferi è formato da sequenze ripetute, specialmente le sequenze ‛satelliti alfoidi' (v. Choo e altri, 1991), il cui costituente principale è un'unità di 171 basi, organizzata in unità di ordine superiore di lunghezza variabile da 250 kb a 1 Mb ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , analoghi alle parole, sono formati scegliendone gli elementi costituenti, di per se stessi privi di significato, da il paziente ha una enorme difficoltà a costruire, dagli elementi costituenti una stringa di lettere, una unità coerente, la 'forma ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] un principio morale, quando è in contrasto con una tecnica che permette di aumentare il benessere, va corretto. Il costituente essenziale del benessere è il piacere e pertanto tutto ciò che contribuisce alla diminuzione del dolore è considerato un ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] maggiori negli astrociti fibrillari è ricco di granuli di glicogeno e di tipici filamenti astrocitari, il cui principale costituente è la proteina gliofibrillare acida (GFAP), il ruolo della quale non è noto; la sintesi della GFAP, estremamente ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.