Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] tigna vera o favosa, in Gazzetta medica di Milano, 1842, n. 2; Nuovo verme intestinale umano (Ancylostoma duodenale) costituente un sesto genere di Nematodei propri dell'uomo, in Annali Univ. di Medicina, CVI, 1843; Entozoografia umana, Milano 1850 ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] in ossalato di sodio sviluppando idrogeno).
Negli organismi animali l’o. si ritrova, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio, che entra a far parte come ossalacetato del ciclo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tempo un amminoacido artificiale, cioè non esistente in natura, fu identificata nel 1957 da F. Schlenk (v., 1957) tra i costituenti di un lievito e successivamente, nel 1961, venne individuata da I. F. Fisher e M. F. Mallette in Escherichia coli ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] una quindicina di chilometri di altezza e nella litosfera sino alla profondità media di un chilometro.
L'acqua è anche il costituente principale di tutti gli organismi viventi. Senz'acqua non ci sarebbe vita, poiché la vita dipende dall'acqua. Ogni ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] . Trasferitosi poi a Firenze, fu tra gli animatori del Comitato centrale provvisorio nato per promuovere la convocazione di una Costituente nazionale in Roma; da Firenze passò poco dopo a Roma segnalandosi tra i più accesi sostenitori della ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] conto sia della t. di calore per convezione sia per irraggiamento, mentre k rappresenta la conducibilità termica interna del materiale costituente la parete. Nel caso in cui vi siano depositi da parte dei fluidi fra cui avviene la t. di calore ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] ai canalicoli delle piastre c., i citoplasmi delle diverse cellule comunicano fra di loro; si ha perciò una fusione cellulare, costituente il tubo c. (o semplicemente cribro); le singole cellule che lo compongono sono dette articoli o elementi; i ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] politico resero vano ogni tentativo.
Manifestò le sue posizioni politiche moderate in due opuscoli – Sulla proposizione della costituente degli stati romani e Agli elettori del distretto di Cingoli – entrambi pubblicati all’inizio del gennaio 1849 ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] in certe alghe (per es. Dasicladacee e Corallinacee).
Fisiologia e medicina
Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Il metabolismo del c. è regolato dalla vitamina D, dal paratormone e dalla ...
Leggi Tutto
Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] di una sua porzione, la ‘testa’, che nell’uomo non induce una sintomatologia neurologica. Il globus pallidus, costituente del nucleo lenticolare, è la principale struttura efferente del livello emisferico del sistema e.: tramite il talamo, che ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.