tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] il t. alle variabili esigenze della massa sanguigna che penetra nelle cavità cardiache. musica Intervallo della scala (seconda maggiore), costituente la distanza più grande intercorrente fra due gradi congiunti di essa (per es., do-re, re-mi); la ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] escluderebbe l'imprevedibilità; per di più, la volontarietà trasformerebbe l'infortunio da un evento accidentale in un fatto costituente reato quando fosse lesivo di altre persone o di proprietà altrui. Anche al di fuori della volontarietà dell ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] due stati di un unico ente, il nucleone, si può anche dire che il numero di massa A è il numero dei nucleoni costituenti un n. e che il numero atomico Z indica quanti di questi nucleoni sono protoni. Due n. isotopi sono quindi costituiti dallo stesso ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] è utilizzato in vari strumenti di misurazione per la valutazione di piccoli spostamenti lineari o angolari.
Tecnica
Asta o barra, costituente una l., sulla quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l. di scambio, per manovrare gli scambi ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] 10-15% dei casi autoptici. Anatomopatologicamente è caratterizzata dalla deposizione di aggregati di α-sinucleina, un normale costituente delle vescicole sinaptiche a livello del tronco encefalico, dell’ippocampo, dell’amigdala, dello striato e della ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] il colesterolo, una sostanza che il nostro organismo produce anche dal proprio metabolismo. Il colesterolo è un costituente essenziale della membrana cellulare ed è un precursore di importanti ormoni. Senza questi componenti non saremmo in grado ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] dei micoplasmi, tutti i b. possiedono un involucro esterno alla membrana citoplasmatica, la parete cellulare. Il costituente della parete cellulare batterica è il peptidoglicano, detto anche mureina, formato da una componente glucidica (due ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] dell’area atlantica: nel 1649 la colonia cattolica del Maryland promulgò un Atto di t.; nel 1789 l’Assemblea costituente francese proclamò la libertà di coscienza tra i diritti dell’uomo; nel 1791 la Costituzione federale degli Stati Uniti seguì ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] luce, rappresenta l’energia di legame del nucleo stesso, cioè l’energia da fornire al nucleo per scinderlo nei suoi costituenti (protoni e neutroni) o, equivalentemente, l’energia che viene rilasciata quando si forma il nucleo a partire dagli stessi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] concentrazione di circa 2,5-7,0 mg/dl, rappresenta il prodotto terminale del catabolismo delle basi puriniche, che sono i costituenti principali degli acidi nucleici (DNA e RNA). Si tratta di un composto poco solubile, che in caso di iperuricemia può ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.