POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] , V, Roma 1975, pp. 205-207; D. Ermini, Bambina operaia: donna nella storia, Milano 1991, pp. 71 s.; Le donne della Costituente, a cura di M.T. Morelli, Roma-Bari 2007, ad ind.; Sotto stretta sorveglianza: Di Vittorio nel Casellario politico centrale ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] il problema non fosse il mantenimento della tradizione repubblicana, ma dare forza alla coesione dell’antifascismo intorno a una costituente dotata di forti poteri e decisa a mettere in atto una discontinuità marcata sul terreno delle istituzioni.
Al ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] nell’aprile del 1945 – un mese dopo la sua scomparsa – ebbe una grande influenza sui dirigenti cattolici impegnati nella fase costituente.
Morì per un attacco cardiaco a Roma il 20 marzo 1945.
Articoli e rubriche curate da Paronetto sono presenti su ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ’ (l'intervento fu ripubblicato con il titolo Fini e mezzi dell’azione socialista in Italia: alcune osservazioni preliminari, in Costituente aperta. Le nuove frontiere del socialismo in Italia, a cura di R. Guiducci - F. Onofri, Firenze 1966, pp. 35 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] del 1849 il sovrano la sciolse e avviò la repressione.
Il D. - che era stato nominato delegato napoletano alla Costituente italiana e aveva mantenuto i contatti tra il governo costituzionale romano e i circoli napoletani - si era frattanto ritirato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] Banca S. Paolo, dirigente della "Famiglia cooperativa". Il 16 e 17 dicembre 1915 partecipava a Roma alla "Piccola costituente" da cui nacque il Partito popolare italiano e subito dopo si dedicò con entusiasmo, nella sua provincia, all' organizzazione ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] P. Rossi, il Rosmini ed altre personalità. Ritornato poi ad Osimo, accettò di firmare una petizione per la Costituente, condizionandola al solo caso in cui venisse a mancare ogni potere legittimo. Gli sviluppi rivoluzionari della situazione nello ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] Trani" alcuni scritti di carattere giuridico e politico: oltre La revisione statutaria e La legge del patto e la costituente, del 1865 e 1866, in cui sostiene la necessità di revisione o addirittura di sostituzione dello Statuto, in La ricostituzione ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] -1966 (tra il 1955 e il 1960 gli atti sono stati stampati senza indicazione di luogo e di data); Atti dell'Assemblea costituente. Discussioni, Roma [1946, 1947, 1948], I, pp. 243, 287, 413, 601 s.; II, pp. 1081, 1167, 1545; III, pp. 2085, 2182, 2194 ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] federazione di Milano e nel Comitato esecutivo di quella di Varese e ricopriva la carica di sindaco di Gallarate.
Deputato alla Costituente nella lista socialista per il V collegio, nel '48 entrò di diritto al Senato; ma sono queste più le ricompense ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.