GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] , Roma 1848). A fugare ogni incertezza vennero finalmente la fuga di Pio IX da Roma e la convocazione della Costituente, in vista della quale il G. presiedette un comitato elettorale che propagandò il principio del suffragio universale e della ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] , fu eletto, nel marzo del '49, al posto di F. D. Guerrazzi che aveva optato per Livorno, deputato alla Costituente, dalla quale egli molto sperava, tanto da subordinare l'iniziativa meridionale alla riuscita di quell'esperimento che doveva portare ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] fascio fiumano nel 1922 perché, nonostante il divieto del direttorio fascista, aveva deciso di prendere parte ai lavori della Costituente fiumana, insediatasi il 5 ott. 1921, nella cui minoranza l'H. era stato eletto mentre la maggioranza era nelle ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] qualche giorno dopo aveva incontrato C. Menotti, che aveva chiesto il suo appoggio, senza nulla promettere: solo una costituente avrebbe deciso la sorte del nuovo libero Stato. A questo ultimo colloquio era presente anche Luigi espulso da Roma, dove ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] della propria missione diplomatica il C. aveva sacrificato senza esitare notevoli possibilità di carriera politica. Eletto deputato alla Costituente (2 giugno '46), già il 9 luglio si dimetteva, appunto per non lasciare Londra; e quando De Gasperi ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] il rifiuto totale di un regime, come quello monarchico, delegittimato agli occhi degli intransigenti dalla mancata convocazione dell'Assemblea costituente all'indomani dell'Unità. Tutto ciò che la L. fece dopo il 1872, quando prese residenza a Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] e della Società nazionale. All'interno di questa organizzazione il L. rappresentò l'ala più avanzata e per l'assemblea costituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla carica di segretario aggiunto, stilò un articolato programma, in base al ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] pensare ad un'imminente ripresa delle ostilità contro l'Austria. Più volte espresse il proprio pensiero contrario alla Costituente italiana ed alle idee repubblicane, da lui considerate "utopie" che minacciavano di condurre il paese alla rovina ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] a Venezia assediata (17 novembre). Nella primavera del 1849 fu candidato per il collegio di Arezzo alla Costituente italiana con Mazzini, Garibaldi, Montanelli, Guerrazzi; chiamato prima della ripresa delle ostilità in Sicilia (marzo 1849) dal ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] sostenendo la necessità di una riconciliazione nazionale; fu membro della Consulta, quale ex deputato aventiniano, deputato alla Assemblea costituente nelle liste del fronte dell'Uomo Qualunque, e infine senatore di diritto. Una sua conferenza su "Il ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.