AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] assai attivo del comitato rivoluzionario di Palermo, in cui sostenne, contro quanti proponevano la convocazione di un'assemblea costituente, l'opportunità di una soluzione più moderata, e cioè il ripristino della costituzione siciliana del 1812, sia ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] . Anticipando le decisioni dello stesso governo provvisorio, che su cio avrebbe preferito attendere il voto dell'Assemblea costituente, il comitato trentino si schierò apertamente, da subito, a favore dell'immediata fusione con gli Stati sardi ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] logge massoniche; nel 1869 partecipò a Napoli all'anticoncilio dei liberi pensatori, contrapposto al Concilio vaticano, a Firenze alla Costituente e nel 1871 fu eletto a comporre il Grande 0riente.
Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla stesura ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] , in sostituzione di R. Neragostini.
Decorato di medaglia d'argento al valor militare, eletto deputato all'Assemblea costituente, nel dopoguerra fu segretario della federazione comunista di Terni e membro del comitato regionale umbro del Partito ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] La Strenna dell'anno XV, Piacenza s. d. [ma 1937], p. 86), cfr. Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, I, pp. 427 ss., 641 ss., e D. Demarco, Le Assemblee Nazionali e l'idea di Costituente alla dimane del 1859, Firenze s. d. [ma 1947], pp. 43 ss. ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] . Alle elezioni europee del 2024 il Movimento si è attestato intorno al 10%. Nel dicembre dello stesso anno l’Assemblea costituente con un voto degli iscritti on-line ha abbracciato la linea politica di C., negli ultimi tempi in conflitto con quella ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] lo immobilizzò su una carrozzella. Superato il momento difficile, riprese la guida dell'università.
Con la riunione dell'Assemblea costituente e l'avvio della vita politica dell'Italia repubblicana il G. ebbe la soddisfazione di vedere molti degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] comunista italiano, ed entra a far parte della Consulta nazionale, ma senza essere eletto nella successiva Assemblea costituente. Reintegrato anche nell’insegnamento, per la cattedra di economia agraria dell’Università di Roma, continua a divulgare ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] , di tendenze più radicali, decretò il 19 luglio la formazione di un comitato consultivo per lo studio di un progetto costituente per la Lombardia. Il 27 settembre, poi, l'Amministrazione generale bandì il concorso sul tema "Quale dei Governi liberi ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 1943-agosto 1945, in Ricerca, I [1945], n. 10, p. 3). Il periodo resistenziale e - soprattutto - quello costituente, vissuto da un punto di osservazione privilegiato come quello romano, lo convinsero dell'importanza insostituibile dell'opzione ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.