PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] popolare. Indicato fra i candidati proposti dai circoli per le consultazioni a suffragio universale (maschile) per l’Assemblea costituente romana, nel gennaio 1849 risultò eletto a Spoleto con 6374 voti; nella prima adunanza fu scelto come uno dei ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] speciale per l'esame dei disegni di legge concementi la ratifica dei decreti emanati durante il periodo della Costituente (1949); della commissione speciale per l'esame dei disegni di legge concernenti l'istituzione della Cassa del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] lo indussero a pronunziarsi per un'alleanza strategica con il Movimento nazionalista di democrazia sociale, guidato dal deputato alla Costituente E. Patrissi; e, nel 1954, a proporre, senza successo, insieme con il prof. E. Massi, l'astensione nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] il giuramento politico, "che sancisce l'indiscutibilità di certe cose che dovrebbero poter essere discusse", e proponeva la Costituente per definire la forma istituzionale.
Subito dopo, essendo stato spiccato contro di lui un nuovo mandato di cattura ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] a Trieste. Lo salvò da un processo per tradimento l'elezione, nel gennaio 1849, a deputato di Rovereto presso la Costituente di Francoforte, dove si batté con energia contro il progetto di annettere il Trentino alla Confederazione germanica. Dopo lo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] fungesse da organo dei mondo intellettuale e servisse a diffondere un fermento di idee e di progetti. Da un'assemblea costituente che si tenne a Venezia nel maggio 1950 nasceva la Société européenne de culture, con adesioni imponenti: tra gl'italiani ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] Presidente della Amministrazione provinciale di Foggia, fu rappresentante della Puglia nella Consulta nazionale. Alle elezioni per la Costituente (2 giugno 1946) fu eletto nella circoscrizione Bari-Foggia.
Negli ultimi anni della sua vita prese parte ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] nell'uso dell'acqua, elemento tanto naturale all'uomo da accoglierlo fin dal momento della nascita e da essere il principale costituente del suo corpo. Poiché è compito del medico aiutare la natura con mezzi il più possibile naturali, il bagno dovrà ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] da Trieste a Vienna.
Nel 1848, dopo una breve parentesi militare, il C. venne eletto a rappresentare Gorizia alla Costituente austriaca, ma trovò Vienna in pieno fervore rivoluzionario e l'assemblea poco propensa a secondare le sue dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] fu colpito e si adoperò per farle verificare. L'intero procedimento dei controlli, notevole per ampiezza e scrupolosità e costituente un caso non frequente d'intervento diretto dei governo borbonico in una ricerca dai risvolti applicativi, si trova ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.