FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] del socialismo italiano, III, Roma 1980, ad indicem; E. Di Nolfo-G. Muzzi, La ricostruzione del Psi. Resistenza, Repubblica, Costituente (1943-1948), ibid., V, ad Indicem; A. Dal Pont-S. Carolini, L'Italia dissidente e antifascista, I, 1927-1931 ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] riprese, fin dal 1944, l'attività politica nelle file della Democrazia cristiana. Venne quindi eletto deputato all'Assemblea costituente nel collegio di Catania. Entrò poi a far parte della "Commissione del 75" incaricata di redigere il progetto ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] nella capitale pontificia alla fine del novembre 1848, venne eletto, in rappresentanza del collegio di Forlì, deputato all’Assemblea costituente che, dopo la fuga del pontefice a Gaeta, proclamò la Repubblica Romana. Il 25 febbraio 1849 fu mandato ad ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] politico resero vano ogni tentativo.
Manifestò le sue posizioni politiche moderate in due opuscoli – Sulla proposizione della costituente degli stati romani e Agli elettori del distretto di Cingoli – entrambi pubblicati all’inizio del gennaio 1849 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] il 9 dicembre da cui uscì due giorni dopo la proposta di creare quella provvisoria e suprema Giunta di Stato che finì per proclamare la Costituente romana a suffragio universale.
Prudente amministratore più che politico, non fece parte dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] al caffè di Latisana, ardite espressioni sulla libertà naturale e le leggi di natura, un'ammirazione non celata per l'Assemblea costituente e una avversione decisa per i re da lui definiti "tiranni" e infine l'odio del vicecapitano del paese Giacomo ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] dell'ordine.
Già eletto il 31 genn. 1849 dalla città e provincia di Ravenna rappresentante del popolo nell'Assemblea costituente romana, dopo la proclamazione della Repubblica il G. fu nominato ministro delle Finanze nel governo presieduto da C.E ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] , s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, s.v.; I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v.; I deputati e senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, s.v.; Enc. dell'antifascismo e ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] vicino al Murri, tentando comunque di non tagliare i ponti con la minoranza del Cacciaguerra. Solo un anno dopo, con la "costituente" di Firenze, che segnò l'inizio della fase postmurrina della Lega, il F. aderì con convinzione - era stato lui, all ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] de Lo Stato moderno a portare i due capi ex azionisti alla Costituente, ma decise di non seguirli nelle file del Partito repubblicano italiano (PRI). Nel periodo costituente Paggi e il suo gruppo si riservarono infatti una funzione di carattere ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.