FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] G. F. e dei suoi familiari (1907-1921) in Storia e documenti, I (1989), 1, pp. 169 ss.; I deputati alla Costituente, Torino 1946, ad vocem; I deputati e senatori del quinto Parlamento repubblicano, Roma 1969, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] giugno 1946, quindi La Voce repubblicana, dal 1 settembre al 15 ott. 1946 e collaborando con l'Idea repubblicana e La Costituente. Nel 1947 tentò di riportare in vita una testata gloriosa, L'Educazione politica, ma la rivista non andò oltre il primo ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] di magistero di Salerno (si vedano le sue Lezioni di storia della filosofia, Salerno 1946). Nelle elezioni per l'Assemblea costituente si candidò per il Partito repubblicano italiano, ma non fu eletto. Nel 1958 ricevette la medaglia d'oro per i ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] , V, Roma 1975, pp. 205-207; D. Ermini, Bambina operaia: donna nella storia, Milano 1991, pp. 71 s.; Le donne della Costituente, a cura di M.T. Morelli, Roma-Bari 2007, ad ind.; Sotto stretta sorveglianza: Di Vittorio nel Casellario politico centrale ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] difesa di Venezia e al combattimento di Mestre.
Tornato a Bologna, il 29 gennaio 1849 fu eletto rappresentante alla Costituente romana. Seguì i lavori dell'Assemblea con interventi e proposte sull'organizzazione militare. Durante la difesa di Roma ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] di struttura di un monoureide, con un anello a sette termini. Sull'argomento furono fatte due comunicazioni: Su di un nuovo costituente del latte e Sull'acido orotico, pubblicate nell'Annuario della Società chimica di Milano, XI (1905), pp. 18-30 e ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] al M. in G. Leti, La Rivoluzione e la Repubblica Romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, passim; A. Mambelli, La Romagna nel Risorgimento, Forlì 1960, ad ind.; G. Manzoni, "Manzonia gens ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] assegnato alla commissione Pubblica Istruzione e Belle Arti; per dissapori nella conduzione del partito rifiutò di candidarsi alla Costituente. Al III congresso del PLI (29 aprile - 3 maggio 1946), venne eletto nella direzione; in quella sede avversò ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] 170 numeri. Pur di sole quattro pagine, accolse numerosi collaboratori, tra cui l'istriano M. Fachinetti, deputato alla Costituente austriaca. Il F. curò personalmente l'ampia rassegna della stampa, che arrivo a comprendere fino a 150 testate ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] prima direzione centrale del partito, nella quale sarebbe stato confermato fino al congresso del 1952). Deputato alla Costituente, dal dicembre 1946 fu vice presidente del comitato permanente della Democrazia cristiana per il Mezzogiorno, presieduto ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.