Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] contemporaneamente presenti. La sovratensione ohmica è causata da un sottile strato di materiale diverso da quello costituente l’elettrodo, depositato sull’elettrodo stesso; di conseguenza la resistenza opposta al passaggio della corrente aumenta ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] d. ◆ [EMG] P. a secco: p. chimica in cui l'elettrolito è gelatinoso o è immobilizzato in una sostanza inerte, costituente il tipo di gran lunga più diffuso per alimentare apparecchi elettrici, spec. portatili, dei più vari generi: v. pila chimica: IV ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] , a contatto tra loro, in cui insorge l'effetto Volta; (b) l'insieme dei due conduttori, immersi in un elettrolito, costituenti una pila chimica. ◆ [MCC] Braccio, intensità, momento e verso di c.: v. sopra: C. di forze. ◆ [FNC] Creazione interna di ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] e trattata in modo unitario: v. memoria: III 768 f. ◆ [ELT] C. di un filtro elettrico: il doppio bipolo costituente l'unità base, spesso ripetuta ciclicamente, distinta, a seconda della forma della disposizione dei componenti passivi, in c. a Π, a ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] . Nella logica aristotelica l’a. sta a indicare il procedimento mediante il quale si scompone il ragionamento nelle proposizioni costituenti e queste a loro volta nei termini.
Nella logica del Seicento l’a., intesa dapprima come metodo d’insegnamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] . L’acqua ossigenata in soluzione ammoniacale lo scioglie formando perrenato di ammonio. Se ne fa uso principale come costituente di catalizzatori nella produzione di benzina e per ottenere leghe metalliche resistenti alle alte temperature. ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] semplici, fra cui N2, O2, P4, ecc. Infine i solidi ionici possono anche mostrare libertà rotazionale di un radicale costituente, come il radicale ammonio negli alogenuri di ammoniaca (NH4Cl, NH4Br, ecc.) e il radicale cianidrico nei cianuri alcalini ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] di ricerca e dosaggio delle vitamine, Milano 1922; Valore biologico delle vitamine, ibid. 1923) e l'ampia monografia costituente la completa e obiettiva messa a punto dell'allora discussa materia (Théorie des vitamines et ses applications, Paris 1925 ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] degli animali, trova impiego come fibra nelle suture e in sostituzione del cuoio, come gel nelle emulsioni fotografiche, come costituente di involucri per formaggi.
Sotto la denominazione patologia del c. s’include un gruppo indefinito di malattie a ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] sono quelli a base di mercurio, e precisamente l'idrato di orto-cloro-fenolmercurio, che rappresenta il principale costituente dell'Arilan di produzione della Montecatini, i varî acetati di composti organici del mercurio, i derivati mercuro furanici ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.