dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] alla Costituzione degli Stati Uniti, e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, varata dall'Assemblea costituente francese nel 1789 e premessa alla Costituzione del 1791, che i diritti di libertà e di uguaglianza furono riconosciuti ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] di Governo e ad evitare le degenerazioni del parlamentarismo».
In queste tre righe, troviamo la sintesi di quella che i Costituenti hanno voluto come forma di governo. Così, non è un caso che i primi tre titoli della parte II della Costituzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'Egeo e l'isoletta di Saseno nell'Adriatico meridionale. Di fronte ai 34 milioni di kmq. con 450 milioni di ab., costituenti l'Impero Britannico e ai 12.700.000 kmq. e 65 milioni di ab. del dominio coloniale francese, la disparità appare enorme ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] di un anno di età del bambino. Il divieto non si applica nel caso: di colpa da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per l'estinzione del rapporto; di cessazione dell'attività dell'azienda cui essa è addetta; di ultimazione della ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] politiche - e confermato in ruolo dal 1° dicembre di quello stesso anno, il L. fu vicino alla attività del ministero per la Costituente di P. Nenni, il cui capo di gabinetto era M.S. Giannini. Chiamato dal 1° nov. 1952 dalla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] federale nel sistema costituz. degli S. U. d'A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, e dell'Assemblea costituente, 1946-47.
Corte di cassazione (XI, p. 535; App. I, p. 480).
Il codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] anziché un organo di controllo.
In numerose sedute plenarie la Consulta si occupò della legge per la elezione della Costituente ed il referendum istituzionale, discussione conclusasi con un discorso di V. E. Orlando, che rievocò le nobili tradizioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] civili e politici e nella separazione dei poteri dell'art. 16 della Dichiarazione francese del 1789. La decisione costituente e governante degli uomini guida del fascismo è stata la risposta disorganica alle stesse scelte nel quadro della breve ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] preesistente, bensì come autentico luogo di fondazione di un nuovo soggetto politico. In questo caso, più che sul potere costituente, si pone l'accento sul potere costituito e sulla deliberazione fondamentale del demos che fonda e riconosce sé stesso ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] ha introdotto alcune novità in tema di qualificazione, incidenti anche sul d.P.R. 5.10.2010, n. 207, costituente il regolamento di attuazione ed esecuzione del codice dei contratti pubblici, e fonte principale di disciplina della materia in esame. La ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.