Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] ereditaria, ecc.), come piccola impresa le si applicano le consuetudini vigenti nelle diverse zone. Il patrimonio vecchio, costituente il nucleo originario della c. si divide secondo il diritto comune a seconda dei casi, successioni a causa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più ricchi di foreste del mondo e il più ricco d'Europa, si ha solo il 59%. Fra le specie botaniche costituenti la flora forestale giapponese, il primo posto, per varietà e quantità, spetta alle conifere, e fra queste al sugi (Cryptomeria japonica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'Olanda dichiararono che l'Unione non era che un'alleanza di sette repubbliche ma che essi ne volevano rimanere parte costituente. Per regolare i buoni rapporti con le altre provincie convocarono un'assemblea generale degli stati di tutte le regioni ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] altro una parte del patrimonio (dismembratio, termine che designa anche l'ipotesi di diminuzione del territorio costituente la circoscrizione territoriale dell'ufficio unito al beneficio, per venire parte di tale territorio unita alla circoscrizione ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] , L'autonomia degli enti sindacali, Milano 1942; M. Degni, Il diritto di famiglia, Padova 1943; Ministero per la Costituente, Relazione riorganizzazione dello Stato, III, Roma 1946; M. Giuliano, Il rapporto d'impiego con gli enti pubblici economici ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] personale che vincolava il singolo guerriero al suo signore si contemperò con la solidarietà interna al nucleo di pares costituente la clientela armata del signore medesimo. La duplice impronta del valore individuale e della solidarietà di gruppo in ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] . 19, risultante dal referendum del 1995, va comunque letta nel contesto del modello di rappresentatività accolto dal costituente nell’art. 39 Cost., che, seppur mai attuato dal legislatore ordinario quanto alla registrazione del sindacato, individua ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] oltre il 31 dicembre 2013», volta a convertire in esecuzione domestica «la pena detentiva non superiore a dodici mesi, anche se costituente parte residua di maggior pena» (art. 1, co. 1)10. La l. n. 199/2010 evidenzia chiaramente una nuova species di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] quali «consorzi permanenti di provincie», così come veniva delineato nel progetto, risuonerà anche nei lavori della Costituente repubblicana.
Dal punto di vista dell’approfondimento teorico di alcuni cruciali problemi della politica contemporanea, il ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] 1945). Membro della Consulta nazionale, partecipò - senza successo, ma senza troppe illusioni - alla campagna elettorale per la Costituente, sempre nelle file del partito liberale, cui rimase fedele anche nel periodo successivo, quando si accentuò il ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.