Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] affidata all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (art. 99 c.p.a.).
Durante i lavori dell’Assemblea costituente era stato fortemente sostenuto il superamento del sistema dualistico, con la riconduzione dei giudici amministrativi all’unico ordine ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] ; la sentenza che dispone la sospensione del processo in attesa della definizione di una questione pregiudiziale costituente oggetto di altro giudizio pendente; la sentenza che concede la rinnovazione del ricorso irregolare; la decisione ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] criteri Engel – tiene conto: del diretto collegamento fra la misura in questione e la commissione di un fatto costituente reato; della collocazione sistematica della norma in oggetto, inserita all’interno di un capo rubricato “sanzioni penali”; del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] umana, hanno dei riflessi sull’autonomia negoziale delle parti.
Le ragioni storiche costituzionali, che spinsero il costituente a non prevedere una tutela della libertà contrattuale come tale, si collegano alla scarsa propensione del legislatore ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] formula scritta all’individuazione di una assai larga area di limiti. Il ragionamento è il seguente: nell’Assemblea costituente «un unico limite formò oggetto di un dibattito abbastanza ampio», la definitività della forma repubblicana, e dunque il ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] profitto del reato può essere disposto anche solo parzialmente nella forma per equivalente, qualora non tutti i beni costituenti l’utilità economica tratta dall’attività illecita risultino individuabili.
15 Varraso, G., op. cit., 2815.
16 Corso, P ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] p.c. La previsione sembra riecheggiare, pur con le dovute differenze, la disposizione dell’art. 2793 c.c., che consente al costituente del pegno di chiedere il sequestro del bene «se il creditore abusa della cosa data in pegno», nonché dell’art. 2813 ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] XII [1921], 1-2, pp. 3-24), ed in La Città del Vaticanonella teoria generale dello Stato, Padova 1930; costituente, Costituzione, voci in Enc. Italiana (XI, pp. 652 s., 656) e collabora innegabilmente nell'affermarsi della distinzione concettuale fra ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] stessi fatti oggetto di un illecito già accertato, circostanza verificatasi nella fattispecie considerata, ove per la medesima vicenda costituente l’illecito sanzionato dalla CONSOB – con una misura “penale” ai sensi della CEDU – era stato, altresì ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] costituzionale del referendum stesso sulla base di motivazioni che ritenevano nulli i due decreti per la convocazione della Costituente e l'indizione del referendum in quanto in contrasto con lo Statuto albertino (cfr. G. Artieri, Umberto II ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.