. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] della Repubblica italiana in seguito ai risultati del referendum istituzionale e fonte di vivissime polemiche anche in seno all'Assemblea costituente, ha, con l'art. 3, concesso amnistia a tutti i reati di collaborazionismo e a tutti i reati ad essi ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] problema della disoccupazione, in Atti della Commissione per lo studio dei problemi del lavoro, Ministero della costituente, III, Memorie su argomenti economici, Roma 1496; U. Giusti, Disoccupazione e sovrappopolamento: emigrazione, ibidem; P. Sylos ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] valore centrale dell’ordinamento costituzionale: il riconoscimento delle autonomie locali, entità che, perciò, il Costituente assume come preesistenti alla Repubblica, quali elemento caratterizzante la sua impalcatura istituzionale. Detto valore ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] copie informatiche dei medesimi atti»: in realtà il fascicolo informatico è tutt’altro dall’oggetto fisico costituente fascicolo cartaceo, è un luogo virtuale utilizzato per la comunicazione processuale quindi per raccogliere il materiale informatico ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] che, a determinate condizioni, il g.a. italiano può completare il disposto della sentenza di cognizione costituente la cosa giudicata con decisioni di attuazione successive dando luogo al giudicato a formazione progressiva, qualora ricorrano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] amministrativi».
Inoltre ricorda che l'art. 77 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, emanato dall’Assemblea costituente, «richiama espressamente l'applicazione dell'art.2 della legge di pubblica sicurezza; dal che può dedursi che l ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] dell’individuazione di un soggetto quale sostituto nell’ampia platea dei soggetti che sono erogatori di somme costituenti proventi imponibili per i percettori, richiamando gli obblighi formali che incombono ex lege sulla figura del sostituto ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] normative nazionali al fine di garantire il miglior funzionamento del mercato interno o dello SLSG è già stata effettuata dal costituente (numerose sono le politiche dell'UE rispetto a cui si prevede il ravvicinamento – cfr., ad es., gli artt. 67 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] , valutate le ragioni addotte dalle parti e le prove raccolte, può disporre il rilascio dell’immobile con ordinanza costituente titolo esecutivo» (art. 30, ult. co.). L’ordinanza non definisce il giudizio, il quale prosegue fino all’emanazione ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] si fondava sull’assunto secondo cui la «particolarità» delle materie di giurisdizione esclusiva cui fa riferimento il Costituente si riferisce specificamente a quel particolare tipo di controversie in cui la «sicura e necessaria compresenza o ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.