Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] l’interprete deve privi legiare l’interpretazione che valorizza la specialità ritenendo la depenalizzazione della condotta in precedenza costituente reato che sia presa in considerazione dalla nuova normativa e, nel caso inverso, optando per la sola ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] – né in quelle della insussistenza del fatto o della mancata commissione del fatto da parte dell’imputato o del fatto non costituente reato o non previsto dalla legge come reato. L’ipotesi delineata dall’art. 131 bis c. p. presuppone infatti, al ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] . Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento italiano
Per quanto il principio non fosse stato espressamente menzionato dal costituente del 1948, l'idea di una relazione tra Stato e formazioni sociali ispirata ai canoni della sussidiarietà compare ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] osservare che nel caso esaminato non sussisteva quella convergenza di più norme incriminatrici sullo stesso fatto, costituente il presupposto imprescindibile della problematica dei rapporti tra concorso apparente di norme e concorso di reati. La ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] della sfera pubblica o di quella privata, costituenti il tessuto connettivo dell’esperienza giuridica, per civ., 2002, 801 ss.; Rodotà, S., Il Codice civile e il processo costituente europeo, in Riv. crit. del dir. priv., 2005, 3 ss.; Rodotà ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...]
In questa direzione, dunque, i conferimenti degli anni ’90 tendevano ad una sostanziale rilettura dell’impianto del costituente del ’48, superando o reinterpretando i concetti, per un verso, di parallelismo tra funzioni legislative e amministrative ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] ’art. 75, che esclude l’ammissibilità del referendum abrogativo per le leggi tributarie e di bilancio, conferma la scelta costituente di riservare le prestazioni imposte alla legge in senso formale.
L’art. 81, laddove prevede che ogni altra legge ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] di Notre-Dame a Parigi. L’ultima convocazione si ebbe nel 1789, con la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente.
22 Gli Stati generali sono saliti alla ribalta dei media in due occasioni: la nomina (poi venuta meno) di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] delle tecniche irrigue (nel lungo periodo si prevede possa scendere fino a 1000 m3t−1).
L’a. è il costituente inorganico più abbondante degli organismi viventi. I valori minimi del contenuto idrico si riscontrano negli insetti (10%), mentre per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] belga aveva tassativamente fatta la distinzione, dedicando due articoli specifici ai due istituti. Ora, avendo il nostro costituente tenuta presente la costituzione belga e avendo da questa imitato solo l'articolo sulle riunioni, sembrò evidente l ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.