Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] la piena e libera formazione della personalità e quindi di un cittadino consapevole e partecipe della vita democratica.
In Assemblea Costituente, in occasione dell’approvazione dell’art. 2 Cost., fu in particolare l’intervento di Aldo Moro a definire ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . In tale prospettiva, l’intero complesso normativo della “Costituzione culturale” italiana, frutto tra i più felici della stagione costituente, permette – e impone – un’attuazione ben più ampia e pervasiva di quella fin qui raggiunta, in un Paese ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] salvo quanto previsto dalle norme del codice di procedura civile per l’esecuzione forzata della sentenza di condanna costituente titolo esecutivo. Dacché il venir meno della facoltà, prima riconosciuta al contribuente, di procedere con l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Ottanta del secolo scorso, il problema che lo Stato aveva a cuore, testimoniato anche dalle discussioni dell’Assemblea costituente per la redazione dell’art. 47 della Costituzione, era soprattutto quello di far sì che affluissero finanziamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] canonico nel diritto italiano, Padova 1943.
G. Peyrot, La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma 1946.
C. Magni, Teoria del diritto ecclesiastico civile, Padova 19522.
F. Finocchiaro, Uguaglianza giuridica e fattore ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] conclusione della non equiparabilità tra gli enti territoriali muovendo dal rilievo che, nell’art. 133, l’Assemblea costituente volle prevedere ben distinte procedure per il mutamento di circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] prevenzione e precauzione.
Il tema è risalente e di non pronosticabile soluzione, se è vero che già in assemblea costituente si era acceso un serrato dibattito sulla nozione stessa di «trattamenti sanitari obbligatori» e sul ruolo del legislatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] .
A. Momigliano, Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1966.
P. Togliatti, Discorsi alla Costituente, a cura di S. D’Albergo, Roma 19732.
A. Schiavone, Storiografia e critica del diritto, Bari 1980.
A. Schiavone ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ai 3500 m. è possibile distinguervi una particolare vegetazione cacuminale, della quale fanno parte l'Erica arborea, costituente caratteristiche boscaglie al disopra del limite delle foreste, e la grande Lobelia rhynchopetala (3600-4500 m. s ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fondamentale dell'esercito. Al disopra della famiglia vi era la centena, comprendente i combattenti di cento famiglie e costituente pure una divisione amministrativa; e al disopra ancora, la tribù comandata dal millenarius e costituita da mille ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.