Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] è utilizzato in vari strumenti di misurazione per la valutazione di piccoli spostamenti lineari o angolari.
Tecnica
Asta o barra, costituente una l., sulla quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l. di scambio, per manovrare gli scambi ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] essere assorbita per sola capillarità (capacità di acqua capillare) e altezza di ascesa capillare che, nelle rocce ricche di costituenti argillosi, può superare anche i 50 m.
c) Potere di adsorbimento e capacità dî scambio basi. In dipendenza della ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di qualche milione di gradi, sufficienti per dare inizio alle reazioni nucleari. L'idrogeno è di gran lunga il costituente più abbondante dell'Universo, ed è anche quello che dà luogo a reazioni nucleari alle temperature più basse, trasformando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] non soltanto la maggior parte delle proprietà fisiche della materia, ma anche molti fenomeni chimici. Le questioni riguardanti i costituenti ultimi della materia e la nostra capacità di conoscerli non furono risolte, ma trasferite in un altro ambito ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] fu effettuata nel 1798 da H. Cavendish, che si servì di una bilancia di torsione (bilancia di Cavendish), costituente un perfezionamento di un analogo apparecchio costruito dall'astronomo J. Michell: v. Cavendish, esperimento di. Tale determinazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] temperature atmosferiche, è di circa −83 °C e viene raggiunto a una quota di circa 85 km, detta mesopausa e costituente il limite superiore della zona. Nella termosfera la temperatura cresce con la quota, sino a raggiungere un valore massimo di ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] h′), dove b′ è la larghezza d’uscita del laminato, b quella d’imbocco e c è una costante dipendente dal materiale costituente il massello.
Per quanto riguarda le forze in gioco nella l., occorre distinguere le azioni che si esercitano sul massello da ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] luce, rappresenta l’energia di legame del nucleo stesso, cioè l’energia da fornire al nucleo per scinderlo nei suoi costituenti (protoni e neutroni) o, equivalentemente, l’energia che viene rilasciata quando si forma il nucleo a partire dagli stessi ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] come la metrologia non potesse non nascere e costituirsi con una fortissima 'impronta antropica'. Prima della storica deliberazione dell'Assemblea costituente di Francia del 21 marzo 1791, che dette il via al Sistema metrico decimale, erano in uso un ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] ottone o tungsteno di circa 0,25 mm di diametro che funge da elettrodo, che si muove rispetto al pezzo, costituente l’altro elettrodo, secondo un percorso prestabilito (v. fig.). Il t. per elettroerosione con filo viene impiegato per tagliare lamiere ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.