Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ordinamento italiano, che la proposta di inserire espressamente tale diritto nel testo costituzionale, presentata nell’Assemblea costituente da Dossetti, non venne approvata, ritenendosi, secondo l’opinione prevalente, che la r. all’oppressione o ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] non identificate.
5. Chimica delle radiazioni (v. anche radiochimica, in questa App.). - Consideriamo anzitutto l'acqua, il costituente più abbondante della sostanza vivente. A seguito dei processi di ionizzazione, si ritiene che dall'acqua pura si ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] -positivi poiché inibiscono la sintesi della parete cellulare bloccando le reazioni di polimerizzazione del peptidoglicano (fondamentale costituente della parete batterica dei gram-positivi) attraverso un'interazione con i suoi precursori. L'attività ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] fondamentale è una catena di carbonio). Se il procedimento di sintesi viene eseguito in modo tale che le unità costituenti la macromolecola siano di più di un tipo chimico, si parla più propriamente di copolimeri. Tali materiali variano grandemente ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] su V., che è priva di vita; d) per quanto riguarda gli altri gas, vi sono differenze significative di abbondanze anche fra i costituenti minori delle due atmosfere. Per es., l’atmosfera di V. è più ricca di anidride solforosa, un gas che le piogge ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] da microrganismi assoggettati a varî trattamenti chimici per tentare di ricavarne il principio attivo, liberandolo da ogni altro costituente microbico inutile o dannoso ai fini della vaccinazione (è da ricordare per es. il metodo di preparazione dei ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] nei bambini.
2. Definizioni preliminari
a) Acidi e basi
L'acqua, come si è detto, è, in peso, il principale costituente dei sistemi viventi. Tutti, o quasi tutti, i processi essenziali della vita hanno luogo nell'acqua o a contatto con essa. Gli ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] medio di una popolazione, quanto piuttosto dal suo allontanamento da un valore ideale o desiderabile, specifico per ciascun individuo, costituente il vero punto di riferimento per il biologo e per il clinico.
2.
Natura delle malattie
Un'importante ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] l'embriogenesi, infatti, le cellule muscolari lisce originano dal parenchima dell'organo di cui saranno parte costituente, a differenza, per es., dell'endotelio, che deriva dalla vascolatura embrionale. Questa diversa origine potrebbe spiegare ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di peptidi costituiti da 40-42 residui amminoacidici, generalmente indicati come proteina amiloide (Aβ), che è un costituente fondamentale delle placche. Attualmente, sulla base di tale ipotesi, si stanno sperimentando farmaci progettati per inibire ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.