La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] alla medicina galenica è pertanto estranea l'idea di una circolazione del sangue.
Così, come il sangue venoso è un costituente fondamentale del pneuma vitale, questo a sua volta costituisce il materiale di base del pneuma psichico. Il pneuma vitale è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] delle RMN, e più tardi nella diagnostica medica, il nucleo scelto per l'immagine è l'idrogeno: essendo il principale costituente dell'acqua, è l'elemento prevalente nel corpo umano.
Nei primi decenni del secondo dopoguerra, la RMN venne usata per ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] serie di geni: alcuni trascrivono RNA non codificanti mentre il gene SNRPN codifica la proteina (SmN) costituente fondamentale di una delle particelle snRNP (small nuclear RiboNucleoProtein) coinvolte nello splicing di RNA messaggeri specifici nel ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] acqua e per il 10% da sostanze solide. La sua densità specifica è compresa tra 1,052 e 1,064. I costituenti del plasma sono numerosissimi e rispecchiano parte delle molteplici funzioni che il sangue assolve; in tab. 1 sono riportati i più importanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] la carne è 'l'attaccamento' che dà massa al corpo, e il qi è 'l'esalazione' che gli dà vitalità. Inoltre, ciascun costituente, quando è danneggiato, dà luogo a un particolare tipo di dolore:
"Il dolore delle ossa è come un tagliare [con l'ascia], il ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fibra risultava per i corpi viventi ciò che la linea era per i corpi geometrici, cioè elemento costituente e non ulteriormente scomponibile senza perdere la propria peculiare fisionomia anatomica e fisiologica. Essa risultava dunque sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] al disco protocordale, per poi riunirsi all'estremità cefalica di tale area, ove formano la lamina cardiogena, o lamina costituente del cuore, le cui cellule daranno luogo al futuro cuore fetale. Le cellule che s'invaginano a livello del nodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , a sua volta, determina il trasporto specifico delle proteine di membrana necessarie per stabilire la polarità di questo costituente cellulare; tale sistema continua poi a essere impiegato nel mantenimento dello stato stazionario. Come nel caso del ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , a sua volta, determina il trasporto specifico delle proteine di membrana necessarie per stabilire la polarità di questo costituente cellulare; tale sistema continua poi a essere impiegato nel mantenimento dello stato stazionario. Come nel caso del ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] solo intorno agli anni Quaranta del 20° secolo si pervenne all'isolamento dei dodici alcaloidi dell'ergot, il cui costituente specifico è l'acido lisergico. Nel 1938 presso i laboratori Sandoz di Basilea furono sintetizzate l'LSD-25, la dietilammide ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.