Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] per l'Assistenza Postbellica nel governo Parri e per i rapporti con la Consulta nel primo governo De Gasperi. Fu deputato alla Costituente per il Partito d'azione e aderì al PSI nel 1947; senatore di diritto nel 1948, conservò il seggio fino al 1968 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] all'entrata degli alleati in Roma. Deputato alla Consulta nazionale, il 28 giugno 1946 fu eletto dall'Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato, e divenne poi, all'entrata in vigore della costituzione, il primo presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico birmano (n. presso Yenangyaung 1914 - m. Rangoon 1947). Leader del movimento nazionalista birmano dalla fine degli anni Trenta, nel 1942 appoggiò l'occupazione giapponese e assunse [...] le trattative con Londra fino all'accordo del genn. 1947 per l'indipendenza della Birmania entro un anno. Dopo la schiacciante vittoria dell'AFPFL nelle elezioni dell'Assemblea costituente (apr. 1947), fu ucciso (luglio) da estremisti di destra. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] a Parigi per raggiungere la delegazione lettone alla conferenza della pace. Membro del consiglio nazionale nel 1919 e dell'assemblea costituente nel 1920, fu da allora in poi sempre rieletto alla Saeima, dove fu uno dei capi della frazione socialista ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] Comitati di liberazione nazionale, riequilibrando come sesto partito il peso delle forze di sinistra. Alle elezioni per l’Assemblea Costituente del giugno 1946 ottenne solo lo 0,2%, ma riuscì a eleggere 13 deputati nelle liste dell’Unione democratica ...
Leggi Tutto
(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] a favore della secessione (1861), i deputati dell’Ovest ripudiarono la decisione, formando un nuovo governo (19 giugno). Un’assemblea costituente, convocata il 26 novembre 1861, decise di allargare i confini del nuovo Stato e di adottare il nome West ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] con Parri il Partito democratico repubblicano che si fuse poi col PRI. Già consultore nazionale, quindi deputato dell'assemblea costituente, il 18 aprile 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e tesoro. Nel ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] di Trieste, che era stato fondato pochi mesi prima da G. Solitro.Dall'Istria poté raggiungere Kremsier in Moravia, dove la Costituente era stata riconvocata, il 15 novembre, prima dei colleghi rimasti a Vienna. Fu un soggiorno breve: il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
Campello, Pompeo conte di
Uomo politico (Spoleto 1803 - ivi 1884). Partecipò ai moti del 1831 e presiedette il governo provvisorio di Spoleto. Fallita l’insurrezione, si ritirò dalla vita pubblica alla [...] il comando delle truppe contro gli austriaci si dimise e si ritirò a Spoleto, non partecipando neppure ai lavori della Costituente. Caduta la Repubblica, fu costretto all’esilio e si stabilì a Torino. Rientrò a Spoleto nel settembre 1860 quale ...
Leggi Tutto
Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] fondamentali: la spoletta, che può essere anteriore o posteriore; il bocchino, cui si avvita la spoletta; l’ogiva, il bicchiere, costituente la parte cilindrica del corpo del p.; il fondello; le corone di forzamento (da 1 a 3), generalmente di rame ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.