ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] prima direzione centrale del partito, nella quale sarebbe stato confermato fino al congresso del 1952). Deputato alla Costituente, dal dicembre 1946 fu vice presidente del comitato permanente della Democrazia cristiana per il Mezzogiorno, presieduto ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] imbarcò alla volta di Malta (5 luglio). Erano con lui L. Fabrizi, L. Mezzacapo e molti altri combattenti e deputati della Costituente romana. Impedito lo sbarco nell'isola, il D. e gli altri profughi furono trasportati in Corsica sulla nave da guerra ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] del Jaburismo inglese nel campo delle nazionalizzazioni.
Primo dei non eletti della Democrazia cristiana (DC) alle elezioni per la Costituente nel collegio di Pisa, Livorno, Lucca e Apuania, fu poi eletto deputato per il collegio di Pisa, Livorno ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] Sardegna dalle origini alla grande guerra, ibid., pp. 155-156; P. Sanna, Storia dei PCI in Sardegna dal 25 luglio alla Costituente, Cagliari 1977, passim; F. Spami Satta, Il Dio seduto. Storia e cronaca della Sardegna 1942-1946, Sassari 1978, pp. 217 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] nominò il 22 genn. 1849 prefetto di Ravenna: suo primo atto politico fu quello di indire le elezioni per l'Assemblea costituente; il 13 apr. 1849 il governo repubblicano lo nominò prefetto di Forlì, dove si adoperò per contrastare la violenza delle ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] dovette, secondo la testimonianza del Montecchi, al Bartolucci.
Il collegio di Pesaro e Urbino lo elesse suo rappresentante all'Assemblea costituente romana, e in tale qualità nella seduta dell'8 febbr. 1849 il B. votò a favore dell'istituzione della ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] partito - presente solo in alcune regioni - il consenso di 50.000 elettori, sufficiente a portare il B. alla Costituente. Durante i lavori di questa egli pronunciò una serie di discorsi di elevato livello intellettuale per rivendicarne la sovranità ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] ; Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese 1919-1945, Bologna 1986, III, p. 615; I deputati alla Costituente, Roma 1987, p. 371; I grandi di Bologna, a cura di F. Basile - G. Castagnoli, Bologna 1991, p. 770; Diz. della ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] A. Natoli e L. Petroselli, che già dai primi anni collaborarono col D'Onofrio.
Membro della Consulta nazionale e deputato alla Costituente, il D. fu eletto al Senato nell'aprile 1948 e alla Camera dei deputati nel 1953, ricoprendo il seggio fino al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] Nenni, Arch. Pietro Nenni, Carteggio, b. 31, f. 1554 (lettera del M. a Nenni, s.d.); G. Mela, I deputati della Costituente, Torino 1949, ad nomen; I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Milano, 1949, ad nomen; J. Lattari Giugni, I ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.