MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzionedegliStatiUnitid'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] tipologica, certo suggerita dal committente, doveva sottolineare l'ammirazione del conte per la rivoluzione e la costituzionedegliStatiUnitid'America (Mazzocca, 1978, p. 195).
A Milano il G. conobbe il marchese Gian Giacomo Trivulzio; fra i ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] per chi segga in un'adunanza ristretta per riformar la costituzione o pensi nel suo paese intorno alla riforma, il [1854] a C. Botta, Storia della guerra dell'Indipendenza degliStatiUnitid'America ,Firenze 1856, vol. I, pp. I-LVII; Carte comparée ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] in francese.
La Storia della guerra d'indipendenza degliStatiUnitid'America, che si compone di 14 libri, ). I primi tentativi di tracciare un profilo biografico del B. sono costituiti dalle commem. di M. Baldacchini (nel Progresso di Napoli, VI ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] la costituzione di associazioni e di società per azioni per sostenere lo sviluppo di grandi opere in campo economico e commerciale, il D. è per l'istituzione in Italia di una repubblica di tipo federale, sul modello degliStatiUnitid'America, paese ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] le forme di governo repubblicane e federali degliStatiUnitid’America, impiantarono quella società segreta nell’alta i carbonari quando si trattò di decidere quale tipo di costituzione si dovesse adottare per il futuro ordinamento politico. Nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] , adottando una ragionata e ben intesa costituzione, essa formerebbe uno Stato di forza insuperabile, e di cui non . S. Orsi, Gliambasciatori veneti e la lotta per l'indipendenza degliStatiUnitid'America, in Ateneo veneto, s. 4, CXLV (1961), pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] guardia nazionale, sulla scorta di quanto previsto dalla costituzione concessa dall'imperatore, un corpo di oltre 2000 anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degliStatiUnitid'America" (Bollettino consolare, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] elettiva. Inoltre, all'interno del Senato si era costituito una sorta di "corpo permanente", un gruppo ristretto il G. richiamava l'esempio degliStatiUnitid'America. Successivamente, nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] doveva portare, nel 1937, alla costituzione di una sezione neurochirurgica degli Ospedali di Roma presso il padiglione Flajani su di una visita a centri neuro-chirurgici degliStatiUnitid'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...