Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] a partire da un pluribus rauco, risiede la speranza della sua resilienza.
Fonti Normative
CostituzionedegliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the People: Foundations, Cambridge, 1991; Balkin, J., Constitutional Rot ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] fondamentale del demos che fonda e riconosce sé stesso. A titolo di esempio si cita spesso la CostituzionedegliStatiUnitid'America che nella sua formula iniziale ("we, the peoples of the United States") istituisce l'autorità formale e ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzionedegliStatiUnitid'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] W. Penn, J. Wise) e su di esse si fondarono poi i principi della Dichiarazione dei diritti e della CostituzionedegliStatiUnitid’America. La rivoluzione americana ebbe grande ripercussione in Francia, dove la filosofia politica del 18° sec. si era ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] parlamenti furono concessi in molti degliStati tedeschi minori e in Svezia, e, quando fu costituito, nel 1815, il rapidità con la quale si sia passati da due superpotenze, gli StatiUnitid'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] con la ratifica, da parte della maggioranza degliStati, della CostituzionedegliStatiUnitid'America stesa alla Convenzione di Filadelfia, Costituzione tuttora in vigore. Se in America abbiamo una fortissima stabilità costituzionale, in Francia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] della Repubblica italiana; Legge Fondamentale per la Repubblica federale tedesca; CostituzionedegliStatiUnitid’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., We the People. Foundations, Cambridge MA, 1991; Baldassarre, A., Miseria del ...
Leggi Tutto
STATIUNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , La marina mercantile americana, in Rivista Marittima, settembre 1934.
Ordinamento dello stato.
Costituzione. - La costituzione federale degliStatiUnitid'America (preceduta dall'ordinamento provvisorio del primo Congresso e dagli articoli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] StatiUniti, (e del resto il clima che si respira nell’Europa del tempo non è proprio tra i più favorevoli alla tutela dei diritti ), ma come giurisdizione dei conflitti tra Stato (D’ degliStati europei, rispetto alle quali essi non costituiscono ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] costituzione repubblicana, la quale, fondamentalmente, s'inspira alle costituzionideglistati federalisti, come quello americano, e soprattutto alla costituzione presidente degliStatiUnitid'America, H. Hoover, e accettata da tutti gli stati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...