• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [241]
Scienze politiche [12]
Biografie [44]
Storia [36]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Economia [11]
Diritto civile [10]
Storia contemporanea [7]

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , che si inscrive all'interno della più generale esperienza del processo di formazione dello Stato moderno. Durante il XIX secolo e all'inizio del XX, la Costituzione di Filadelfia del 1787 avrebbe fornito, in varie parti del mondo occidentale, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] costituente con la ratifica, da parte della maggioranza degli Stati, della Costituzione degli Stati Uniti d'America stesa alla Convenzione di Filadelfia, Costituzione tuttora in vigore. Se in America abbiamo una fortissima stabilità costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] delle sinistre. Sia che sbocchi nella costituzione di gruppi di vigilantes (come è già accaduto in Argentina nel caso che i terroristi creassero una loro speciale ‛febbre di Filadelfia', il governo si troverebbe sotto una pressione fortissima. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] . Lo stesso nome fu mantenuto dalla Costituzione approvata a Filadelfia nel 1787. Analogamente l'organizzazione dei alla costituzione di Stati federali, possono assumere tre diverse forme. La prima è l'unificazione federale di un insieme di Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Europeismo Sergio Pistone L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] cui primo esempio nella storia era stato realizzato qualche anno prima con la Costituzione degli Stati Uniti d'America, redatta nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia, e la cui teoria era stata elaborata da Alexander Hamilton (The federalist, 1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Referendum

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Referendum Gianfranco Pasquino 1. Definizione Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] sono ratificate ed emendate dagli elettori. Ad esempio, dopo la sua stesura ad opera della Convenzione di Filadelfia nel 1787, la Costituzione degli Stati Uniti venne ratificata, grazie all'intensa e splendida battaglia dei federalisti, non dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Referendum (4)
Mostra Tutti

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] nel movimento operaio. L’associazione si sciolse nel congresso di Filadelfia del 1876. Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di discussione politica e strumento di coordinamento dei partiti operai e socialisti diffusisi in quasi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] governi. Nel corso dei dibattiti alla Convenzione Federale di Filadelfia del 1787, i delegati erano divisi, come è delle consuetudini del parlamento inglese, poteva affermare: ‟La costituzione non ha imposto alcun limite all'autorità del parlamento su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] a Filadelfia era stato sancito lo scioglimento della Prima Internazionale, l’anno successivo a Gand si ebbe di fatto con l’ipotesi anarchica, la costituzione di un partito che fosse una federazione di tutte le componenti socialiste. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali