Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] un suo discorso del 1979, alla vigilia delle prime elezioni europee, la frase «la destra [...] è nazione o non è il fatto che la parola nazione sia stata usata senza problemi nella Costituzione. Dopo, tuttavia, a torto o a ragione, nell’Italia ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] “nomadi” e/o “zingari”), caratterizzato dalla costituzione di classi differenziali separate da quelle “normali”: sono originari di Stati extra-UE. Tutti dunque sono europei Eppure spesso sono considerati “più stranieri” dei migranti, nonostante ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di Tours e patrono di Francia, ha nella deonomastica europea e italiana un destino singolare e ambiguo. Un ramo delle ma anche quanto pertiene ai martiniani, francescani aderenti alla costituzione proclamata da papa Martino V nel 1430.Se però si ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] L. Lessig, può dirsi che, se i social network costituivano in origine l’architettura, la struttura entro la quale si In seconda battuta, e sempre nell’anno in corso, l’Unione Europea ha deciso di dotarsi di una disciplina in tema che limita ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] averne più di cento. A proposito di parole. Il testo della Costituzione ne conta in tutto 9369: il risultato della varia combinazione di Paese, noi siamo il secondo Paese esportatore dell’Unione europea, se non ricordo male), e quindi ci arricchiamo ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] esiste in quanto entità geografica unitaria, ma è costituito da quattro vallate geograficamente distaccate le une dalle pure Alberto Giacometti (1901-1966), scultore e pittore di fama europea, mentre Remo Fasani (1922-2011), fine poeta, letterato e ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] Carta di Chivasso, riecheggiate dall’articolo 6 della Costituzione italiana, si ritrovano nello statuto speciale valdostano del locale, permettendo un’apertura in prospettiva europea.Il francoprovenzaleLe varietà francoprovenzali menzionate più sopra ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri.
Predisposto...
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia costituzionale, di un sistema cioè diretto...