Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] esecutivo guidato da J.-P. Raffarin dovette affrontare la riforma del welfare. La bocciatura in sede referendaria della Costituzioneeuropea del 2005 determinò la crisi del governo e di tutta la politica comunitaria. Raffarin rassegnò le dimissioni e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] per l’Europa” fu firmato a Roma il 29 ottobre 2004, ma il processo di ratifica ebbe esito negativo (Costituzioneeuropea). La prevista Costituzione fu quindi abbandonata, a favore di un nuovo progetto di trattato, diretto non già a sostituire, ma a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (lodi del Profeta), Ayni Cherif, repertorio dei dervisci. Un aspetto singolare del rapporto tra la musica turca e quella europea è costituito dalla popolarità che ebbe in Europa verso la fine del 18° sec. la musica dei giannizzeri (le guardie del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta vengono imposte durissime condizioni di pace. La Turchia europea è ridotta a una piccola regione intorno a Istanbul.
1920: divisione dell’Irlanda con la costituzione della provincia britannica dell’Irlanda del Nord. Fine della guerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del fabbisogno interno; la flotta peschereccia rappresenta il 9% di quella europea per numero di battelli e il 12% per tonnellaggio.
Il settore , specie in Palestina nel processo che portò alla costituzione dello Stato d’Israele, in un quadro in cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] L. è il paese che vanta, tra tutti i membri dell’Unione Europea, il più elevato PIL pro capite (circa 81.000 dollari nel 2008). assistito indusse il governo a varare una modifica della Costituzione, per la quale le prerogative del sovrano sono state ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] sottolineare la collocazione storica della S. in un ambito europeo, che veniva contrapposto a quello balcanico. L'insieme del parlamento di una nuova costituzione repubblicana, il DEMOS si sciolse. Il governo, costituito dal DEMOS all'indomani delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] confine con la Polonia).
La maggiore superficie lacustre è costituita dalla parte tedesca del Lago di Costanza, ampia 305 7%), sebbene in calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi al 15,6%, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da allora in poi, un elemento determinante della politica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della grande coalizione antifrancese ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...