Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] riscossione) che ha emesso l’atto impugnato potrebbe anche non costituirsiingiudizio. L’amministrazione finanziaria, in qualità di parte resistente, si deve costituireingiudizio entro 60 giorni dalla data della notifica del ricorso, depositando ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire ingiudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] del legislatore, è consentito far valere ingiudizio un diritto soggettivo altrui in nome proprio).
Varie sono le come un essere razionale. La razionalità rispetto allo scopo costituisce senza dubbio il modello predominante nella spiegazione dell’a. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] sostanziale – i soggetti che hanno il potere di stare ingiudizioin rappresentanza di chi è privo della c. di agire. Le costituzionale, dell’art. 53 con l’art. 2 della Costituzione e l’inclusione del dovere tributario tra i doveri inderogabili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] da guerra, a suo giudizio talmente semplici che tutti sono in grado di costruirle: scale, gru e così via. In altri casi dubita che un Egitto e del Vicino Oriente. Infatti, la rapida costituzione, in queste ultime regioni, di grandi regni portò all' ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] un giudizio sull’attendibilità del racconto, ma guardando alla sua ampiezza e complessità). Il metodo in qualche misura è stato accolto anche dagli studiosi cattolici.
Tecnica
Oggetto che serve a sagomare qualche cosa, e che può essere costituito da ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] in cui le velocità in gioco sono abbastanza piccole rispetto alla velocità della luce.
Non altrettanto concorde è invece, a tutt'oggi, il giudiziocostituzione della materia.
L'antimateria è una forma di materia simile a quella ordinaria, ma in cui ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] in aree fuori dal Vicino e Medio Oriente ed è costituita, in misura preponderante, da riserve addizionali in giacimenti già in giocare un ruolo fondamentale quali parametri di valutazione e giudizio per un futuro rilancio, a livello mondiale, dell ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] per una data zona, deve essere poi affidata a un giudizio sulla sua minore o maggiore rilevanza, che è ampiamente discrezionale scala dei tempi geologici) in una certa zona, appaiono essere per loro natura ben lungi dal costituire un universo di dati ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] e da quelle connesse con la costituzione del terreno, onde i risultati peccano in genere per eccesso e possono portare perciò, soprattutto in climi subaridi e aridi, a gravi insuccessi.
Più aderenti alla realtà e per un giudizio assai più rapido sui ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] in questa Appendice). Su tale formalismo si basa anche l'elettrodinamica quantistica (v. in questa App.), che costituisce significato solo se si fa un'osservazione con un sistema A2, ogni giudizio su A2 se si fa un'osservazione con un sistema A3 e via ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...