Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] non è nuova. Essa riprende con una sola variazione una formulazione ben presente nelle Indicazioni del 2012: “La lingua italianacostituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi” (Annali 2012, p. 26) che, a sua volta, aveva ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] standard può essere percepito come la lingua del potere costituito, giocare con la lingua significa metaforicamente fare lo 2015, pp. 850-62.Angelucci, M., A new way of being Italian through the lens of hip hop, in «Journal of intercultural studies», ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] retoriche e rimandi intertestuali) concorrono alla costituzione e alla caratterizzazione del racconto, italiano, in Accademia degli Scrausi (ed.), Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 245-356 ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] dei cristalli più belli – e giustamente – dell’intera letteratura italiana (V.n., XXVI 5-7): Tanto gentile e tanto onesta ., Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1989. L’introduzione del ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] droga è l’eucaristia di satana».Il dialogo con don Antonio Coluccia è del 21 agosto 2024]. Articolo 3 della CostituzioneItaliana:Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] retorica e bolsa da notte dei tempi, sta perfino nella Costituzione americana, da altro mondo possibile, che è la miseria politica intervento, nel quale ha affermato: «La politica italiana ha dimenticato l’importanza dell’emancipazione che vuol dire ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] ». Giuseppe Vivoli (Diritto dell’ambiente - Università di Firenze) illustra la presenza dei temi ecologici nella Costituzioneitaliana e nel diritto. Infine vengono descritte due esperienze originali: Lorenzo Baglioni, attore e cantante, descrive un ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] Sotto l’aspetto formale, inoltre, l’antroponimo possiede quella dose di italianità che non lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i ).Il criterio che condiziona la loro costituzione è l’aspetto formale ricevuto come ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] sono colpiti dall’evocazione continua dei fasti della Nazione italiana. Tanto più quando l’evocatrice è una premier con fatto che la parola nazione sia stata usata senza problemi nella Costituzione. Dopo, tuttavia, a torto o a ragione, nell’Italia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente...
Costituzione italiana, riforma del titolo III della
Patrizio Rubechini
La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini in tema di rapporti economici. Da...