La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] navi in ferro: la flotta commerciale mondiale, infatti, era costituita da navi a vela per un tonnellaggio sette volte superiore quintuplicata dal 1870. I tre quarti circa della produzione statunitense di acciaio negli anni Settanta e Ottanta del XIX ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] o più unità costituzionali diverse.
Anche nel caso in cui le costituzioni chimiche delle unità che si susseguono lungo la catena di un e televisione (Reisch 1998). Nel 2000, la produzione statunitense di politene, preparato sia ad alta pressione, come ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] sì che quest'ultima presenti un'estremità positiva e una negativa, costituendo un dipolo elettrico permanente (momento dipolare = 6,13 10-30 loro, se valutati dalla UE, dall'OMS o dalla statunitense FDA (Food and drug administration).
In Italia, il ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] o più unità costituzionali diverse.
Anche nel caso in cui le costituzioni chimiche delle unità che si susseguono lungo la catena di un radio e nella televisione. Nel 2000, la produzione statunitense di politene, preparato sia ad alta pressione, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] azoto si poteva ottenere dal coke caldo: la miscela prodotta era costituita da monossido di carbonio e azoto ed era chiamata gas di gasogeno Dye Corporation. L'industria dei coloranti statunitense beneficiò della disponibilità di informazioni sui ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] chimiche del mondo: francese, inglese, tedesca e statunitense. Fu uno dei primi presidenti - della risorta ed allievi prepararono un valido terreno alle ricerche sugli emopirroli, che costituirono le basi su cui H. Fischer, più tardi, giunse alla ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] parte dal tipo di l. fra atomi che la costituiscono e in parte dalla distribuzione atomica e dalla distribuzione dei del l. di Lewis Teoria del l. covalente elaborata dal chimico statunitense G.N. Lewis nel 1916, basata sulla esistenza di coppie di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Sterling 1910 - Big Sur, California, 1985); dal 1948 al 1957 prof. all'univ. di Cornell e dal 1961 a quella di Stanford. È stato collaboratore di W. H. Carothers presso la Stazione [...] ricerche concernenti la fotochimica, la cinetica delle reazioni organiche, i meccanismi dei processi di polimerizzazione, la costituzione e le proprietà (fisiche e termodinamiche) degli altipolimeri. Ha ricevuto il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dello studio dei diversi legami possibili tra gli amminoacidi che costituiscono le proteine. L'ipotesi di partenza di Fischer e sec., sono state studiate in particolare dal neurochirurgo statunitense Harvey W. Cushing. In questo contesto è maturata ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...