Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] 19612; tr. it., p. 79). Per Carnap, e per quello che allora costituiva il gruppo di Vienna (a Vienna egli era andato nel 1926 persuaso da M. col darwinismo, tanto importante per capire i pragmatisti americani. Le idee non sono tutta la vita; esse ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dal corpo del timoniere, questi sta completamente sdraiato nell'abitacolo costituito dalla cassa d'aria e situato a prua nelle imbarcazioni di 4″ i danesi e di quasi 9″ gli americani. Il 2 con della Libertas Capodistria, composto da Giovanni Steffè ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] l'altro, il cromosoma Y, è molto più piccolo. La costituzione cromosomica sessuale del maschio è dunque XY e il sesso maschile - Man and woman, boy and girl, 1972 - i sessuologi americani J. Money e A. A. Ehrhardt delineano il programma del dimorfismo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] delle ville di periferia e la Croce Rossa americana progettava la costruzione di una nuova borgata di linea ferroviaria Antivari-Scutari. Per la realizzazione di queste opere si costituisce la Compagnia di Antivari che tra il 1908 e il 1909 le ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e asiatici del Terzo Mondo (18), di 9 paesi latino-americani e della Iugoslavia.
La crescente solidarietà dei paesi da poco del mondo libero. Secondo tale teoria il mondo libero è costituito da tutti i paesi non soggetti al comunismo. Per la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ' nazisti. Se accolta, la proposta americana avrebbe dato luogo alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel Consiglio di sicurezza dovevano costituire la giuria. Le condanne sarebbero state ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] nei materiali naturali sono generalmente comprese fra −70 e +60‰, con riferimento a uno standard costituito dal rostro della Belemnitella americana della formazione Pee Dee della Carolina del Sud, contrassegnato perciò con la sigla PDB.
In fig ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] durò circa 100 anni (dal 1600 al 1695) ed era costituito da 20.000 persone (il 15% dell'intera popolazione brasiliana cinta verde che circonda l'ex capitale dell'antica colonia luso-americana, oggi capitale dello Stato). Si dice di Salvador da Bahia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dal ducato corrente, suddiviso in 24 grossi ognuno dei quali costituito da 32 piccoli. Il lungo periodo di stabilità del ducato Id., Dal "mito" di Venezia all'"ideologia americana". Itinerari e modelli della storiografia sul repubblicanesimo dell' ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] demenza precoce, il rebus e il nodo della psichiatria stessa, costituita da un gruppo di decorsi e di sindromi (catatonia, C. Eisdorfer e M. P. Lawton, pubblicata nel 1972 dall'American Psychological Association, e i tre volumi di M. Riley e altri ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...