• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Storia [231]
Geografia [128]
Diritto [159]
Biografie [152]
Economia [127]
Scienze politiche [96]
Temi generali [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [81]
Geografia umana ed economica [55]
Storia per continenti e paesi [48]

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] Consiglio privato della Corona in almeno nove di esse. Il principio della supremazia costituzionale è riconosciuto nella Costituzione americana del 1787, ma questa non prevede nessuno strumento di controllo, nonostante che Alexander Hamilton in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e libertà di scegliere la propria dimensione di vita). Non si giunge alla nota sanzione del diritto alla felicità della Costituzione americana, ma sicuramente a un singolare diritto alla vita degna, in cui tanto felicità quanto vita degna non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] che a poco a poco suscitò ulteriori timori di violazione del principio della divisione dei poteri che regge l’architettura della Costituzione americana. Lo stato di guerra e di emergenza a cui Bush si appellava gli consentì – facendo leva sui ‘poteri ... Leggi Tutto

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] uomo e del cittadino, che nel 1789 segnerà l’arrivo della Rivoluzione francese, e al primo emendamento alla Costituzione americana, del 1791, il quale, ancor più che in Francia, costituirà la cifra identificativa del modello politico statunitense. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] parlamentare e capo dello Stato (Re o Presidente della Repubblica) Enunciata  la specificità della Costituzione italiana rispetto alla Costituzione americana per quanto riguarda la carica di Presidente della Repubblica, conviene ora parlare del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Giorgio Arcoleo (1848-1914), sottotitolato Dottrina e storia, nel quale una parte piuttosto ampia era riservata alla Costituzione americana e al suo «svolgimento storico». In essa, peraltro, i cenni all’assetto federale dello Stato erano ridottissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Laicismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Laicismo Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] la separazione netta tra istituzioni politiche e Chiese anche a livello statale (disestablishment). Il primo emendamento alla Costituzione americana del 1787, introdotto nel 1791, garantì la non interferenza a livello federale. L'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laicismo (3)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] . Mentre molti inglesi avrebbero preferito un libero sodalizio fra Stati indipendenti, sul modello della prima Costituzione americana, alcuni governi dell'Europa continentale cercarono di percorrere una strada più decisamente federale. I firmatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] più ampi (cfr. CEDU, art. 14; TFUE, art. 18 ss.; Carta di Nizza, art. 20-26, etc.). Il XIV° emendamento della costituzione americana è, invece, estremamente sintetico ma i risultati, alla fine, sono sostanzialmente i medesimi. La giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] senza possedere le virtù di nessuno» (Dahl, R., How Democratic is the American Constitution?, New Haven, 2002, 148-9). «In effetti una realtà centrale della Costituzione americana è che genera tanti punti di veto diversi con lo scopo di bloccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
americanismo
americanismo s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali