La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] beatificazioni e alle canonizzazioni, seguiti nel 1634 dalla Costituzione Coelestis Hierusalem (M. Gotor, I beati del fu per la Prima guerra mondiale, così è per le rivoluzioni latino-americane. Sintesi di questi tre momenti è la figura del Che, in ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] che sorse nel 1918 grazie ai contributi della Croce rossa americana e si giovò degli aiuti della F., donatrice, insieme con le consorelle a vivere in una modestissima dimora vicina. La costituzione nel 1929 della Casa S. Raffaele di Vittorio Veneto, ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] . Sales., AS, 273.71).La pratica pastorale e l'esperienza americana acquisite dal C. indussero, quindi, la S. Sede a destinarlo la sua influenza nella fase di elaborazione della nuova costituzione. Nelle varie repubbliche si adoperò per l'ingresso di ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...