Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] dettato della propria coscienza e intelletto". Questi toni in parte furono sfumati nel Bill of rights della Costituzioneamericana, che con il primo emendamento poneva la libertà religiosa accanto alle altre libertà, senza richiamare doveri religiosi ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] e la religione naturale, e soprattutto col diffondersi dell’Illuminismo. La Dichiarazione d’indipendenza (1776) e la Costituzioneamericana (1787) riconobbero i diritti degli e. alla pari di quelli degli altri cittadini. Nel 1781 l’imperatore ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] antistatunitense; polemica che nella questione della libertà religiosa – riconosciuta e tutelata dal primo emendamento della Costituzioneamericana come fonte dello stesso contenuto etico-morale dello Stato – trovava allora un prevedibile terreno di ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] la separazione netta tra istituzioni politiche e Chiese anche a livello statale (disestablishment). Il primo emendamento alla Costituzioneamericana del 1787, introdotto nel 1791, garantì la non interferenza a livello federale. L'esperienza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] . Dopo aver descritto le leggi e i costumi politici degli Stati Uniti, passa alla religione elogiando la costituzioneamericana che garantisce la libertà di culto, che favorirebbe in definitiva la religione cattolica evitandole, a differenza di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la comunicazione della firma dell’armistizio con gli Anglo-Americani (8 settembre 1943), la città fu attaccata dai Tedeschi e, nonostante la strenua difesa (8-10 settembre), dovette soccombere. Costituita città aperta sotto il comando del generale G ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] carte e i registri domestici, è stabilito che essi costituiscono prova contro colui che li abbia scritti, quando indichino in tal caso si parla di giornalmastro o di giornale all’americana, applicato alle aziende di piccole dimensioni), è una s. di ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Upper Marlboro, Maryland, 1735 - Georgetown 1815). Venne in Europa tredicenne, e fu professore (1759-71) a Saint-Omer e a Liegi; divenuto gesuita, alla soppressione della Compagnia (1773) [...] tornò negli Stati Uniti. Amico di Franklin, sostenne la rivoluzione americana, e si valse poi del prestigio conquistato per ottenere l'emendamento dell'art. 3 della Costituzione circa la libertà di religione concessa ai cattolici. Nel 1789 vescovo e ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] significativa l'esperienza della Conferenza episcopale nord-americana che negli anni Ottanta del 20° sec unitarietà ma è anche articolata ed eterogenea, è complesso e costituisce un passaggio chiave per la comprensione del rapporto di questa cultura ...
Leggi Tutto
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...
diciottesimo
diciottèṡimo agg. num. ord. [der. di diciotto]. – 1. Che, in una serie, viene dopo altri diciassette (in scrittura numerica 18°, in numeri romani XVIII): d. emendamento, nella costituzione americana, quello che istituiva il proibizionismo....