• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [29]
Storia [17]
Diritto [17]
Arti visive [15]
Europa [13]
Biografie [11]
Temi generali [11]
Diritto civile [11]
Letteratura [9]
Scienze politiche [9]

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] era lasciato attrarre anche il mwglio degli Argivi, i 1000 scelti che ne costituivano il centro; grave errore, che della buona fortuna. La lega argiva ebbe 1100 morti, di cui 200 ateniesi. La battaglia del 27 giugno (?) 362 a. C. -. Quando Epaminonda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

ZANTE, Isola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE, Isola (A. T., 82-83) Aldo Sestini Doro Levi Angelo Pernice Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] non formano un rilievo continuo né. di costituzione uniforme. La maggiore altura è il M. tentò invano un'invasione; gli Ateniesi invece vi trovarono un'ottima Margaritone da Brindisi. Fu quindi possesso degli Orsini, conti palatini di Cefalonia, dal ... Leggi Tutto

SINEDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium) Ugo Enrico PAOLI Umberto CASSUTO Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] e che lo coadiuvavano nel disbrigo degli atti di sua competenza. Di tutti i magistrati ateniesi solo l'arconte, il re ( e all'inizio dell'età cristiana. Quando sia stato primamente costituito un sinedrio a Gerusalemme non può dirsi con sicurezza. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IL GRANDE – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE – ETÀ ELLENISTICA – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINEDRIO (2)
Mostra Tutti

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] . Si liberava poco dopo (375) dall'egemonia spartana sottomettendosi a quella ateniese, risorta con la costituzione della seconda lega delio-attica. Ma il conflitto degl'interessi con Atene, che allora appunto cercava di rioccupare Amfipoli, era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

TEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus) Arnaldo Momigliano Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] . Più tardi però una parte degli abitanti fuorusciti tornò: anche Fanagoria . Si ribellò dopo la catastrofe ateniese in Sicilia, fu risottomessa, e al regno di Pergamo. Dal 133 romana. Della costituzione della città (demo, ecclesia, bulè) siano notate ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – ETÀ IMPERIALE – ANTESTERÍE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] . Tuttavia l'epigrafia indocinese costituisce oggi uno degli ambiti più significativi per la horoi che alla fine del VI sec. a.C. delimitano l'Agorà ateniese e la contemporanea disposizione sul rispetto del suolo pubblico (Arist., Oecon., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] strumentale. La musica degli Ospedali. È noto che quelle "stagioni" ospedaliere costituiranno una delle attrattive tanto si applaude, rappresenta una lotta musicale pan-greca di Ateniesi contro Corinzi. 15. È noto che alcuni ospiti più capricciosi ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] è che esso debba essere posto in relazione con l'assalto ateniese del 457. La testa di moro raffigurata dal 421 in poi 62-81) esclude che le rappresentazioni costituissero un mezzo di divulgazione degli ideali politici, tardo-repubblicani o imperiali ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nella composizione, come la prima nella serie degli arconti ateniesi. L'aneddoto è certamente di invenzione, . La ritrattistica romana fu così sovente esaltata che si è quasi costituita l'opinione che soltanto a partire dall'età romana si siano avuti ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] vari modelli, tra i quali quelli ateniese e spartano, chiaramente contrapposti, costituiscono senz'altro quelli meglio noti; tuttavia a est. A Damasco l'arteria principale, la via Diritta degli Atti degli apostoli (IX, 11), era larga 26 m (di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali