Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] partecipanti. Esaurita la parte protocollare, avevano inizio le feste che duravano nove giorni. Aristotele, nella Costituzionedegliateniesi, scrive che le prime tre giornate erano riservate alle recitazioni di poesia epica, alle esibizioni musicali ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] essere, ma petti di uomo armati di ferro e di bronzo”.
All’ideale di Platone si oppone Aristotele nella CostituzionedegliAteniesi e nella Politica. Le sue osservazioni sono tra le più acute che il pensiero antico abbia tramandato riguardo all ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Le abitazioni erano raggruppate in isolati e ogni unità era costituita da un paio di ambienti rettangolari, con tetti piatti il porinos neòs, che risale all’epoca arcaica; il tempio degliAteniesi, eretto da questi ultimi nell’ultimo terzo del V sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ritorno degli Eraclidi’ (➔ Dori), si colloca, secondo la tradizione cronografica ellenistica, nel 1104 a.C. e costituisce (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] torrenti Cefiso e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena terminate con le vittorie greche (in particolare ateniesi) di Maratona (490), Salamina (480) costruzione dello stadio, 330 a.C); degli inizi del 4° sec. è il ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] , gli Ioni di Colofone Siri; gli Ateniesi in età più recente Turi (444 a La colonizzazione greca portò alla costituzione di pòleis sul modello delle presto impotente a contenere la spinta offensiva degli Italici. Taranto fu più volte costretta a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] documenti epigrafici databili tra V e IV sec. a.C. (decreto ateniese di Callia, trattato tra Focea e Mitilene, legge monetaria di Olbia installazioni commerciali, costituivano un gruppo professionale il cui potere crebbe dopo l'arrivo degli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] vari modelli, tra i quali quelli ateniese e spartano, chiaramente contrapposti, costituiscono senz'altro quelli meglio noti; tuttavia a est. A Damasco l'arteria principale, la via Diritta degli Atti degli apostoli (IX, 11), era larga 26 m (di cui ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] m; si coglie il tentativo di una scansione uniforme degli interassi delle colonne, alte 10,07 m. La cella arcaico, fin dal primo momento della sua costituzione (ultimo quarto del VII sec. a.C fu inviato lo stratega ateniese Diotimo, cui la tradizione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...