• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Storia [213]
Geografia [138]
Diritto [181]
Scienze politiche [114]
Economia [117]
Geografia umana ed economica [87]
Temi generali [103]
Biografie [97]
Scienze demo-etno-antropologiche [83]
Storia per continenti e paesi [60]

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] importante esempio di impiego commerciale delle micro-onde è costituito dal collegamento fra la Città del Vaticano e la 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America, erano circa 42.050.000, e precisamente: ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , dopo aver anche superato nella ultima fase delle lotte napoleoniche un urto armato con la repubblica degli Stati Uniti d'America, da poco costituita, ma già vigorosa sostenitrice sul mare dei diritti e della libertà dei naviganti contro gli arbitrî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] luogo la rinuncia della Gran Bretagna e degli Stati Uniti d’America ai loro diritti di extraterritorialità in Cina che delegava i suoi poteri al maggior gen. O’Connor, venne costituita un’armata di circa 20.000 uomini, articolata su tre divisioni, ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] di un'epoca in cui la Chiesa e il cimitero costituivano un'inscindibile unità topografica, ha ceduto oggi il posto a un principio si esegue sempre con la ghigliottina; alcuni degli Stati Uniti d'America hanno la sedia elettrica; l'Italia la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] legge di neutralità degli Stati Uniti d'America (4 novembre), l'offerta di mediazione per un eventuale negoziato di pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i progetti per la costituzione di un blocco ... Leggi Tutto

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] la benevolenza degli Stati Uniti d'America, dove gli costituito, per tale scopo, una 6ª armata - ad operazioni contro Vladivostok. Soltanto a metà di giugno (dopo la sconfitta navale di Tsushima), dietro mediazione del presidente degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853) Dino Marchetti 1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] stranieri, trova precedenti nella SEC degli Stati Uniti d'America, nella Commission bancaire belga e n. 904, che ha portato a 200 milioni il capitale minimo per la costituzione di una s. per azioni e in accomandita per azioni e a 20 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ DI CAPITALI – CODICE CIVILE – BORSA VALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] effettuato il primo censimento degli Stati Uniti, la Virginia aveva 747 fino alla costituzione di un D. Burke, History of Virginia, Petersburgh Va. 1804, voll. 3; A. Browne, Genesis of the United States, Boston 1890; id., First republic in America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

OECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OECE Anna del Buttero Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] di ricostruzione europea (ERP), con il concorso finanziario degli Stati Uniti d'America (che intanto avevano approvato la legge per gli economica, di recente costituzione per il coordinamento delle politiche congiunturali degli stati membri. Gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OECE (1)
Mostra Tutti

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] la Repubblica indonesiana avrebbe avuto nei costituendi Stati Uniti d'Indonesia, restringendone i limiti territoriali e a un gesto di forza olandese l'anticipata acquiescenza degli Stati Uniti d'America, dell'Inghilterra e della Francia. Ma il gesto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 115
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali