NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] la Germania.
Costituito su queste basi StatiUnitid'America (Alderman, 26 novembre). Ancora sulla preparazione politico-militare (Alderman, 27 novembre). d (URSS; 29, 30 agosto). Dichiarazioni finali degli accusati (31 agosto).
La sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] del precedente è il gruppo di Haapai, costituito da una quarantina di isole di modesta trovò tanto bene, che le chiamò "Le isole degli Amici" (Friendly Islands); quando vi tornò nel anni dopo; uno con gli StatiUnitid'America nel 1888. Nel 1886 un ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] alcuni deglistati vincitori o la loro costituzione in stati indipendenti o, come è più probabile, il loro assoggettamento all'amministrazione fiduciaria di uno o di più stati o delle Nazioni Unite) è stata affidata agli StatiUnitid'America, alla ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] costituzioni contemporanee. Esempî di repubblica essenzialmente ed esclusivamente rappresentativa sono gli StatiUnitid'America la sistemazione del capo dello stato. Nella forma presidenziale, quale quella degliStatiUniti, il presidente è eletto ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli StatiUnitid'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] stato e non riconoscono (a differenza dei cattolici e deglistatuti scelti a maggioranza di voti, ma dall'amore, e ammaestrata dallo Spirito che dispensa a ciascuno i suoi carismi.
D'altra parte, sia sul terreno della costituzioneStatiUnitiAmerica, ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] e per antonomasia, agli StatiUnitid'America. Lo stesso fenomeno si verifica d'altra parte, e in maniera anche più notevole e delle dottrine che ispirano la costituzionedegliStatiUniti, o la celebre Dichiarazione d'indipendenza, del 4 luglio 1776; ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] Il referendum esiste anche nelle costituzioni dei singoli stati formanti gli StatiUnitid'America, ma non esiste nella costituzione federale. È stato ammesso nella costituzione spagnola del 1931 su domanda del 15% degli elettori per una legge votata ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] non legislativi, in Studi sulla Costituzione, vol. II, ivi 1958, pp. 419-41; voce Commissioni parlamentari, in Enc. del diritto, vol. VII, ivi 1960, pp. 895-910; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUnitid'America, ivi 1961; Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] esilio. Fondò ancora la Roma del popolo (1871), per l'educazione degli operai, riprendendo i temi del libro I doveri dell'uomo (1860) in . - Organizzazione politica antifascista costituita negli StatiUnitid'America dai rifugiati italiani attorno a ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] potenze straniere e la loro costituzione in Stati indipendenti. Di questo nazionalismo forze, la supremazia mondiale degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le
A.P. Whitaker, D.C. Jordan, Nationalism in contemporary Latin America, New York 1966.
K ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...