RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] la benevolenza degliStatiUnitid'America, dove gli costituito, per tale scopo, una 6ª armata - ad operazioni contro Vladivostok.
Soltanto a metà di giugno (dopo la sconfitta navale di Tsushima), dietro mediazione del presidente degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] stranieri, trova precedenti nella SEC degliStatiUnitid'America, nella Commission bancaire belga e n. 904, che ha portato a 200 milioni il capitale minimo per la costituzione di una s. per azioni e in accomandita per azioni e a 20 milioni ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degliStatiUnitid'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] effettuato il primo censimento degliStatiUniti, la Virginia aveva 747 fino alla costituzione di un D. Burke, History of Virginia, Petersburgh Va. 1804, voll. 3; A. Browne, Genesis of the United States, Boston 1890; id., First republic in America ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] di ricostruzione europea (ERP), con il concorso finanziario degliStatiUnitid'America (che intanto avevano approvato la legge per gli economica, di recente costituzione per il coordinamento delle politiche congiunturali deglistati membri. Gli altri ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] la Repubblica indonesiana avrebbe avuto nei costituendiStatiUnitid'Indonesia, restringendone i limiti territoriali e a un gesto di forza olandese l'anticipata acquiescenza degliStatiUnitid'America, dell'Inghilterra e della Francia. Ma il gesto, ...
Leggi Tutto
RHODES, Cecil
Gennaro Mondaini
Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] simpatie dello stesso elemento boero più temperato: la costituzioned'un blocco federale sudafricano, nell'orbita e sotto a beneficio di studenti delle colonie britanniche o degliStatiUnitid'America e (per codicillo) anche tedeschi, al fine ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degliStatiUnitid'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in onore di G. Romano, Pavia 1907. Vi si ...
Leggi Tutto
LEONI, Nestore
Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] degliStatiUniti, dei Trionfi di Francesco Petrarca, di centoventi sonetti dello Shakespeare, dei Sonnets from Portuguese della Barrett-Browning, della Vita Nova di Dante, della Costituzione illustrazione dello statutodegliStatiUnitid'America, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] densamente popolato dell’America Meridionale (esclusi gli Stati insulari). La degliStatiUniti come partner commerciale è stato del Perù, costituito nel 1542: Andrés a Quito. Nel 1574 divenne maestro di cappella D. Lobato (1538 ca. - 1610) per 4 anni ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] numerico degliStati occidentali, d’oltremare. Ai Paesi Bassi rimangono le Antille Olandesi (nel 1986 se ne distaccò Aruba). La Spagna conserva sulla costa del Marocco Ceuta e Melilla. Gli StatiUniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...